Dopo il grande successo di pubblico che hanno riscosso gli spettacoli musicali, di circo contemporaneo, teatro, teatro di strada e arti performative varie organizzati a luglio e ad agosto, le proposte culturali e artistiche de ”Le notti dello stupore” proseguono dal 15 al 17 settembre a Petritoli con la grande musica e tre concerti a cura di professionisti di alto profilo.
Con ingressi liberi, il primo appuntamento di venerdì 15 settembre è all’aperto nell’antico borgo di Moregnano alle ore 21 con un concerto della rinomata orchestra sinfonica G. Rossini, che taglia il traguardo dei 30 anni di attività festeggiando la recente nomina ministeriale a Istituzione Concertistico Orchestrale italiana proponendo una coinvolgente antologia di musiche legate al cinema e amate dal pubblico di ogni angolo del mondo. Sul podio dell’orchestra, che si esibirà in formazione cameristica, salirà il maestro Jacopo Rivani con un programma che non propone solo un’antologia di musiche bellissime, ma che attraverso le partiture celebra anche le storie e i sentimenti evocati dalle note.
Sabato 16 settembre, alle ore 21:00 al teatro dell’Iride l’appuntamento è con il concerto del Simone Maggio Trio, composto da Simone Maggio al pianoforte, Lorenzo Scipioni al contrabbasso, Michele Sperandio alla batteria e Michael Rosen special guest. Composizioni originali e arrangiamenti di celebri canzoni (tratte dal repertorio prog\rock e pop) sono qui arricchite dal sassofono di Michael Rosen, originario degli USA, che si integra perfettamente nella visione musicale del trio.
Domenica 17 settembre si termina, sempre alle ore 21:00 al teatro dell’Iride, con il concerto di Pepper and the Jellies, L’energia dello swing e la sensualità magica del blues è l’universo di questo quartetto abruzzese che ha suonato in svariati festival in Italia, Belgio, Svizzera, Francia, Irlanda, Inghilterra, Danimarca e Olanda.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati