La Festa dello Sport colora il lungomare. Vesprini e Senzacqua: «Merito delle associazioni». Luna: «Socializzazione e inclusione» (Le Foto)

PORTO SAN GIORGIO - La soddisfazione del sindaco e dell'assessore allo sport. Poi l'appello del presidente Coni Marche: «Porto San Giorgio deve continuare a fare quello che si sta facendo -ha spiegato Luna - Il Coni può fare molto di più di quello che sta facendo, però purtroppo in Italia, meno del 50% della popolazione fa sport. Mancano ancora dei tasselli, se pensiamo che ancora non viene fatta l'attività motoria all'interno della scuola primaria, abbiamo iniziato ad inserire l'insegnante nella quinta elementare e dal prossimo anno anche nella quarta ma siamo molto indietro. Come nell'impiantistica sportiva. Serve un ministero forte che possa contribuire. Immaginiamo solamente che solo un 50% delle nostre scuole è dotato di palestra. La nostra regione è messa bene, al quarto posto in Italia e davanti a noi ci sono le regioni a statuto speciale, nella drammaticità del dato siamo comunque messi bene»

di Serena Murri

La Festa dello Sport #Beactive si è confermata un successo di presenze per la città di Porto San Giorgio. Scuola di vela, kendo, karate, pugilato, pattinaggio a rotelle e pattinaggio free style, kyte surf, ginnastica, ritmica, spinning, pole dance, vela, calcetto, tennis. E chi più ne ha più metta, erano davvero tantissime le associazioni sportive schierate ieri pomeriggio su lungomare Gramsci, quelle che hanno aderito alla manifestazione rivolta alla sensibilizzazione allo sport.

Ogni stand e ogni spazio raccoglieva persone interessate e bambini pronti a provare e a giocare. Riusciti e partecipati anche il circuito stradale a cura della Polizia Municipale e il baby corso di addestramento promosso dai Vigili del fuoco volontari.

A fare un bilancio della manifestazione, l’assessore allo sport, Fabio Senzacqua: «Sono molto soddisfatto delle presenze e di tutti gli iscritti alle associazioni. La festa riesce grazie alle nostre associazioni, appunto. Ne abbiamo superate 40. Ringrazio gli altri assessorati e consiglieri e soprattutto Giulia Vagnozzi che si è adoperata in questo mese per l’organizzazione lavorando 24 ore su 24».

Ha girato per la manifestazione, stand dopo stand, accompagnato dagli amministratori, Fabio Luna, presidente Coni Marche: «Questa è una manifestazione stupenda che promuove lo sport. Ne abbiamo tutti bisogno. Al di là delle numerose medaglie che stiamo vincendo, nelle Marche abbiamo vissuto un’estate meravigliosa, però è importante promuovere lo sport per tutti i valori che porta con sé. Ci sono medaglie che fanno sorridere ma ci sono quelle considerate invisibili, quelle dell’inclusione e della socializzazione, della solidarietà e sono quelle che fanno bene allo sport. Chi conosce lo sport sa quanto è importante essere vicini alle nostre società, in una città in cui anche i numeri ci danno ragione in merito ai dati di chi pratica lo sport in proporzione agli abitanti, però è anche vero che facciamo un gioco di squadra fra Comune e Regione, Coni e società sportive. Le medaglie, se arrivano danno entusiasmo ma se facciamo crescere una comunità attraverso lo sport con i valori dello sport, è una vittoria per tutti».

Porto San Giorgio «deve continuare a fare quello che si sta facendo -ha spiegato Luna – Il Coni può fare molto di più di quello che sta facendo, però purtroppo in Italia, meno del 50% della popolazione fa sport. Mancano ancora dei tasselli, se pensiamo che ancora non viene fatta l’attività motoria all’interno della scuola primaria, abbiamo iniziato ad inserire l’insegnante nella quinta elementare e dal prossimo anno anche nella quarta ma siamo molto indietro. Come nell’impiantistica sportiva. Serve un ministero forte che possa contribuire. Immaginiamo solamente che solo un 50% delle nostre scuole è dotato di palestra. La nostra regione è messa bene, al quarto posto in Italia e davanti a noi ci sono le regioni a statuto speciale, nella drammaticità del dato siamo comunque messi bene. Stiamo facendo tanto, e stiamo vincendo tanto ma se vogliamo far crescere ancora di più questi numeri, bisogna che chiunque faccia la sua parte».

Quando si tratta di sport, Porto San Giorgio dice presente, come ha ricordato il sindaco Valerio Vesprini: «Sono stato il primo a lanciare la Festa dello sport a Porto San Giorgio, vedendo altri Comuni che la organizzavano. Questo il giorno perfetto per una città ricca di sport. C’è una densità di tesserati molto alta rispetto al numero di abitanti. È sintomatico che molti cittadini facciano sport. L’iniziativa di oggi è anche un modo per ringraziarli e ringraziare l’impegno e la collaborazione delle associazioni che svolgono attività sportiva e sociale tutto l’anno. Abbiamo tantissime realtà con una varietà di sport, dal kendo a quelli più diffusi come il calcio, volley, basket. Speriamo che questa possa essere una promozione per le associazioni sportive. Poter esporre la propria attività sul lungomare ai bambini, è una cosa che a noi interessa per iniziarli all’attività. Siamo soddisfatti di vedere questo lungomare colorato di sport. È un evento che suggerisce la pratica di un sano stile di vita. Siamo soddisfatti che si faccia attività in ogni angolo della città con questa iniziativa. Così abbiamo colto l’obiettivo. La cosa più importante è il lavoro di squadra che porta al risultato».


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti