facebook twitter rss

Ex Conceria: appartamenti “sociali”, foresteria, teatro e parco attrezzato. Ai blocchi di partenza anche gli interventi utili alla viabilità

FERMO - A breve interventi di urbanizzazione propedeutici alla viabilità di accesso alle future opere, che sono finanziate nell’ambito del Pinqua. Progetto di riqualificazione all’interno del Pnrr

di redazione CF

Tutti i lavori che dovranno essere eseguiti nell’area ex Conceria a Molini di Tenna – Girola, per il progetto di riqualificazione, denominato “Programma innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare” (PInQUA) attraverso il progetto “HUBitare. Villaggio dell’abitare inclusivo e sostenibile”, del Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti, sono stati aggiudicati. Lavori per cui al Comune di Fermo, all’interno del Pnrr, è stato riconosciuto il contributo di 15 milioni di euro (più altri 3 milioni del fondo opere indifferibili).

In particolare, gli interventi previsti nel progetto porteranno alla realizzazione di housing sociale con 32 abitazioni per anziani autosufficienti con servizi di sostegno e per giovani famiglie che lavorano in città e che qui vorranno trasferirsi, un’ampia foresteria all’ingresso, un teatro da 350 posti, un plesso per le associazioni della zona, un nuovo e moderno centro di sostegno alla disabilità, orti sociali, parco verde attrezzato, una centrale per l’autosufficienza termica degli edifici. In questo luogo, spazio alla memoria nel rispetto di quanto ha rappresentato questo sito (ex luogo di prigionia) con la conservazione di capannoni che saranno deputati a questa finalità.

Intanto Adriatica spa, a cui, dopo l’acquisto da parte dell’Ente Comunale di una parte delle aree del complesso e la cessione di determinate altre da parte della proprietà al Comune con atto sottoscritto a giugno davanti al notaio, sono rimaste alcune parti del complesso, avvierà a breve gli interventi di urbanizzazione, propedeutici alla viabilità di accesso alle opere finanziate con il PInQUA.

«Passi che vanno verso un unico obiettivo su cui l’Amministrazione comunale ha sempre creduto, per una nuova Fermo che prenderà forma, con tanti servizi che questo progetto di riqualificazione porterà alla città ed al territorio» ha sempre sottolineato il sindaco Paolo Calcinaro.


Sull’ex Conceria nei mesi scorsi, prima della firma dal notaio, era stata sottoscritta una convenzione fra Comune e Adriatica Costruzioni, come atto propedeutico all’accordo di programma in variante urbanistica al Prg ratificato poi nel Consiglio Comunale di febbraio, insieme al via libera all’acquisto da parte del Comune di alcune aree.

«Passi che fanno parte dell’ampio disegno di un progetto che contempla tanti servizi a beneficio della città e del territorio – le parole dell’assessore ai lavori pubblici e alle Politiche Comunitarie Ingrid Luciani – il progetto sull’ex conceria è stato fra i primi ad essere riconosciuti a livello nazionale nel piano del Pinqua per gli effetti che porterà, con il lavoro degli uffici comunali che ringrazio”.

«Servizi utili attraverso una riqualificazione importante in un’area che tanto ha rappresentato per la città. Questo porterà questo importante progetto con benefici per l’intera collettività, dal sociale alla cultura al verde» come hanno sempre evidenziato i consiglieri comunali di zona Stefano Faggio e Lucia Perticari.

«Senza dimenticare quello che è stato questo luogo nel passato, di cui continueremo a custodire anche la memoria storica, ora che l’ex Conceria diventerà luogo del futuro» ha aggiunto il consigliere comunale Nicola Pascucci che si è sempre occupato di iniziative di recupero della memoria storica dell’ex Conceria.


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti