Dal bilancio dell’estate ai lavori di manutenzione su strade e scuole, passando per turismo e sanità. E’ un Endrio Ubaldi a tutto campo quello che oggi fa il punto sullo stato dell’arte di cantieri e investimento per la sua Montegranaro. Il punto a 360 gradi del primo cittadino diventa, così, anche occasione per replicare alle accuse mossegli dal gruppo consiliare “Avanti Montegranaro”, elencando quanto di «incorretto ci sia nelle affermazioni dei consiglieri di opposizione».
Sindaco, partiamo dalla sanità, a che punto sono i vostri solleciti per avere una maggiore copertura assistenziale presso il presidio ospedaliero veregrense?
«Il presidio di Montegranaro era al collasso. Dopo la mia elezione due anni fa, mi sono adoperato affinché fosse ripristinato il servizio di guardia medica che non era più presente e perché venissero aumentate le prestazioni sanitarie ambulatoriali oltre alla riapertura del centro diurno Alzheimer. C’è stato un grande finanziamento di oltre due milioni di euro. Tengo a specificare che non abbiamo mai parlato di creare un punto di primo soccorso, ma di avere un centro di specializzazione importante per il futuro e penso proprio che succederà»
Per quanto riguarda la situazione del settore Turismo e valorizzazione del centro storico, cosa può dirci? Ci sono stati e ci saranno dei miglioramenti strutturali sugli edifici o riconversioni qualitativamente interessanti?
«Sono molto felice di poter annunciare che diversi privati stanno investendo sul nostro centro storico, ristrutturando edifici storici per riportarli al loro antico splendore. Stanno arrivando acquirenti anche dall’estero che hanno prospettiva concreta di aprire nuove attività di eccellenza. Sono aumentate poi le strutture ricettive nel nostro territorio, tanti i turisti che vengono a farci visita, anche stranieri. Posso inoltre confermare la riapertura dello sportello Informagiovani dal 16 ottobre, situato nei locali adiacenti l’ufficio del Turismo. Sarà aperto tre pomeriggi a settimana e sarà gestito da personale qualificato».
I Festival estivi, che andamento hanno avuto?
«Gli eventi estivi, patrocinati e non dal Comune, hanno avuto un buon successo di pubblico, senza considerare che il festival “Troppo Giusto”, al contrario di quanto affermato dalla minoranza, è costato appena mille euro al comune. Il già rodato “Teatrando di Paglia” che si svolgeva in collaborazione con il comune di Monte San Giusto, quest’anno non ha avuto luogo, perché sono mancati i fondi ministeriali».
Passando invece ai lavori pubblici, a parte quelli sul manto stradale degli ultimi giorni, un esempio fra tutti, via Fermana nord dove la viabilità di collegamento verso Monte San Giusto è attualmente regolata dall’impianto semaforico, a che punto sono?
«Posso affermare con soddisfazione che questi lavori passati in secondo piano per anni, nonostante le criticità che saranno solo temporanee sul traffico e per le quali chiedo di avere un pò di pazienza, abbiamo iniziato la realizzazione della rotonda a Villa Luciani, dopo un’attesa di 40 anni, grazie al contributo economico del Comune. Sono state installate tre colonnine per la ricarica di auto elettriche e stiamo svolgendo costantemente la manutenzione di tutti gli spazi verdi del territorio comunale».
Infine, a che punto è la situazione delle scuole?
«Per quanto riguarda il nido comunale, come già detto nelle precedenti interviste, abbiamo ottenuto un finanziamento di oltre tre milioni di euro per la sua riqualificazione ed i lavori inizieranno prima della fine dell’anno, poiché è stata già individuata la ditta realizzatrice. Si è svolta nel pieno rispetto dei tempi l’impermeabilizzazione del tetto della scuola di San Liborio ed abbiamo recentemente fatto ritinteggiare internamente la palestra adiacente. Entro le prossime settimane sarà sistemato anche il relativo parcheggio ed il piazzale ex Itc, dove oggi si trova la scuola media»
Laura Cutini
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati