Guida turistica abbinata all’app per affascinare e richiamare i turisti. È stata presentata questa mattina, nella sala consiliare del comune di Monterubbiano, la nuova guida turistica e App My Marche Travelling.
Il progetto s’inserisce nell’ambito dell’evento Plein Air Bandiera Arancione Touring Club, ed è stato promosso dalla sindaca Meri Marziali, in presenza dei camperisti che per l’occasione hanno scelto Monterubbiano: «Illustriamo una serie di attività che abbiamo costruito come amministrazione su Monterubbiano come destinazione turistica, con guida cartacea e la collaborazione grafica di Andrea Pompa. La guida cartacea è abbinata ad una applicazione che, tramite qr code, fornisce il materiale informativo». Per l’occasione, erano presenti anche Giampiero Polini, Marco Pazzi e Loris Amurri.
La vicesindaca Silvia Romanelli nonché neo assessora al turismo, ha aggiunto: «Presentiamo una guida che rappresenta un’articolazione e un progetto più ampio con le strutture ricettive del territorio. Grazie al progetto dei centri commerciali naturali, è stato assegnato un contributo per realizzare un nuovo concetto di commercio e di ricettività turistica. Grazie al contributo della Regione Marche, con il progetto di centro commerciale naturale che si chiama “Le radici del nostro tempo”, il borgo diventa una sorta di borgo commerciale in cui le attività agiscono come soggetto unico per offrire al turista un prodotto commerciale e artigianale. Così abbiamo realizzato il supporto turistico, con Ludovica Tassotti dell’ufficio turistico che ha realizzato la guida con le foto, offerte gratuitamente, da Sandro Grifi».
Nella guida non ci sono solo le bellezze storico-artistiche ma anche quelle enogastronomiche, con una parte importante dedicata alle strutture ricettive e ai punti di accoglienza. Una guida innovativa che oltre al cartaceo, si avvale anche di App My Marche travelling, all’interno della quale si trova una mappa interattiva realizzata grazie al materiale fornito dai ragazzi dell’Isc Pagani con tanto di audioguida del sito d’interesse. La dirigente scolastica, Anna Rita Bregliozzi ha spiegato che grazie «al progetto Rinascimento 4.0, i ragazzi di tutto l’Isc Pagani, hanno potuto comunicare la conoscenza e lo studio del territorio attraverso tecnologie avanzate per diffondere storie e tradizioni, con videocamere per realizzare contenuti da inserire all’interno della mappa virtuale che consentono ad un visitatore, attraverso un qr code, di fare una visita virtuale nel polo di San Francesco. Esperienza arricchita con audioguide, in italiano e in inglese. Un lavoro fatto su sei Comuni del nostro Isc (Monterubbiano, Altidona, Lapedona, Pedaso, Campofilone, Moresco) che scende verso l’Aso ed è il cuore del progetto».
L’applicazione è già attiva da due settimane. Il progetto complessivo ha beneficiato del contributo regionale di 100mila euro. Si tratta di una compartecipazione tra Comune e attività commerciali alle quali è stato destinato il 60% della somma. Con le risorse rimanenti il Comune ha realizzato la guida, l’app ma anche panchine in piazza e a Rubbianello, asfalti e strade nell’ottica della valorizzazione del centro storico. Il consigliere Loris Amurri, che ha seguito il progetto dei centri commerciali naturali, ha spiegato che «grazie al bando della Regione, abbiamo potuto elargire un contributo a queste attività che sono anche la storia e la cultura del paese che si tramanda nel tempo». Vito Rocchi, dell’azienda Gieffe Research s.r.l. di Servigliano, ha realizzato l’app che funziona come un “Cicerone” digitale che aiuta il turista a trovare tutto quello che può fare in quel luogo. L’app ha tre vocazioni: esplorativa, esperienziale (l’utente può inserire foto), incoming da lanciare in tutta Italia.
Serena Murri
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati