«Non sappia la tua sinistra(…)» Riflessione sul valore dei “giusti” che operano nel silenzio

LA RIFLESSIONE di Giuseppe Fedeli: «Solo se ci si affratella e ci si stringe gli uni agli altri, allora anche la fatica di Sisifo, la fatica di durare ha un senso. Il personaggio mitologico sfida imperterrito il destino, "tenta" l'assurdo (Camus), vincendolo: l'assurdo di vivere, che alla fine dà un senso all'essere qui, in questo giardino di splendori e miserie»

Giuseppe Fedeli

di Giuseppe Fedeli *

“Non sappia la tua sinistra(…)”
“Video meliora proboque, deteriora sequor”(Ovidio)

C’è un vecchio detto che recita: “fa più rumore un albero che cade che un’intera foresta che cresce”. La metafora/allegoria vuol significare  che il bene non fa mai rumore, mentre il male sì: un rumore assordante, cupo. Differentemente dal male, il bene è silenzioso. Opera e basta. Tante persone hanno speso la vita (non solo i grandi mistici, i Santi, chi, a similitudine del Cristo, ha votato interamente la propria vita al prossimo) per aiutare fratelli in difficoltà, esseri svantaggiati, “diversamente abili” (in quanto tali emarginati dalla “società di paillettes e sorrisi al botox”), come merce vecchia da buttare: perché non producono, non sono funzionali al sistema (all’azienda Italia, per restare dentro ai nostri confini).

Il “giusto”, invece, si adopera ad allacciare una comunione e una comunità di intenti e di sentimenti, a far circolare il bene e il calore tra i suoi membri, così rendendo bella e interessante anche un’avventura che si dibatte tra il tragico e l’eroico, il dolore e una eroica resistenza. Solo se ci si affratella e ci si stringe gli uni agli altri, allora anche la fatica di Sisifo, la fatica di durare ha un senso. Il personaggio mitologico sfida imperterrito il destino, “tenta” l’assurdo (Camus), vincendolo: l’assurdo di vivere, che alla fine dà un senso all’essere qui, in questo giardino di splendori e miserie.

* giudice


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti