La scorsa settimana è tornato a riunirsi il consiglio comunale di Monterubbiano, con diversi punti all’ordine del giorno.
I consiglieri hanno approvato all’unanimità il nuovo Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile, che era scaduto nel 2009. Il piano, illustrato nella seduta consiliare dal geologo incaricato, Vincenzo Otera, riporta le procedure operative di intervento per fronteggiare una qualsiasi emergenza potrà verificarsi nel territorio del Comune. Per la redazione dello stesso è stato necessario uno studio approfondito dell’assetto del territorio, delle sue tendenze evolutive, nonché delle condizioni di criticità. Possedere un piano di Protezione Civile significa, infatti, per un un’Amministrazione la possibilità di avvalersi di un utile strumento di supporto alle decisioni in fase di emergenza, ma anche l’opportunità di programmare le più adeguate politiche di mitigazione del rischio, di sviluppo e gestione del territorio. Dopo questo passaggio in Consiglio comunale inizierà una campagna con incontri informativi su tutto il territorio comunale per cittadini, scuole e volontari iscritti nel gruppo di Protezione Civile Intercomunale. Tale campagna si avvarrà della professionalità dell’esperto territoriale Francesco Lusek.
Con i voti della maggioranza, è stata approvata la variazione al bilancio triennale «con la quale – ha spiegato l’assessore al bilancio Silvia Romanelli – il comune ha impiegato 61.000 euro di avanzo di amministrazione 2022. Di questi, 40.000 euro, derivanti dalle somme incassate dalla transazione con la ditta appaltatrice dei lavori della palestra di Rubbianello, saranno destinati al completamento della pavimentazione della struttura sportiva; mentre 21.000 euro di avanzo libero andranno a cofinanziare il progetto del GAL Fermano di riqualificazione urbana ed infrastrutturazione tecnologica connessi all’insediamento contestuale nel nucleo storico, unitamente al contributo del GAL di 49.000». La variazione ha permesso, inoltre, di recepire in bilancio il contributo regionale di 3.500 euro per il progetto biblioteche, anch’esso cofinanziato dal comune per altri 3.500 euro.
La sindaca Marziali ha ringraziato la minoranza per una mozione presentata sul mantenimento degli sportelli bancari a Monterubbiano, riassumendo i passaggi che sono stati portati avanti dall’amministrazione dopo aver appreso la notizia della riorganizzazione dei servizi bancari che interesserà il territorio comunale. Nei passaggi intercorsi con l’istituto di credito presente nel territorio è stata comunicata all’amministrazione la chiusura dello sportello di Rubbianello, per essere accorpato a seguito della riorganizzazione aziendale e territoriale nella vicina Valmir e la ristrutturazione dello sportello presente in centro storico a Monterubbiano quale area self h24. Per quest’ultimo è stata concordata la presenza di un dipendente in più giorni settimanali per accompagnare le fasce di popolazione che potranno trovare maggiore difficoltà ad accedere ai nuovi servizi bancari riorganizzati.
Il maggiore utilizzo di servizi bancari in home banking, soprattutto durante e nel post pandemia, ha sicuramente velocizzato tale transizione digitale e lo stesso processo di riorganizzazione delle banche. Un progetto completamente diverso da quanto portato avanti da Poste Italiane che, attraverso il progetto POLIS, ha capillarizzato presenza e servizi nei territori.
L’amministrazione ha giudicato profondamente negativa tale scelta di riorganizzazione degli sportelli bancari che sta interessando diversi territori, non solo quello di Monterubbiano, soprattutto perché la banca è una presenza di sviluppo delle comunità, delle aziende e dei cittadini. La mozione è stata votata all’unanimità.
A chiusura del consiglio comunale, la sindaca ha comunicato il conferimento alla vice sindaca Silvia Romanelli delle seguenti deleghe: Cultura, Turismo e Promozione del territorio, Rapporti con Bandiera Arancione, Politiche per il centro storico.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati