“Sion”, l’arte di fa memoria a Servigliano

UN'OPERA scultorea “inclusiva”, verrà consegnata alla comunità marchigiana nel corso di una cerimonia prevista per sabato 7 ottobre  presso la Casa della Memoria di  Servigliano

 

Sensibilizzare le nuove generazioni anche attraverso l’arte. E’ questa la finalità del progetto Sion, fatto proprio dall’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale delle Marche nell’ambito delle iniziative organizzate per promuovere l’importanza della memoria sulla shoah.

Un’opera scultorea “inclusiva”, una pubblicazione monografica  e l’allestimento di un museo generazionale della memoria sono i tre assi portanti del percorso che si snoderà fino alla prossima primavera.

La scultura, realizzata dall’artista Massimo Vitangeli, sarà donata simbolicamente alla comunità marchigiana nel corso di una cerimonia in programma per il 7 ottobre, con inizio alle 10,30, presso la Casa della Memoria di Servigliano.

Saranno presenti autorità civili, militari e religiose ed è anche prevista la partecipazione degli studenti degli istituti scolastici “Vecchiotti” di Servigliano, “Preziotti-Licini di Fermo e dell’Accademia di Belle arti di Macerata in rappresentanza degli studenti marchigiani.

La casa della Memoria

Nello specifico l’installazione è un monolite in ardesia concepito dall’artista affinché si completi attraverso il contributo dei ragazzi. L’idea è che le 77 cavità profonde 60 millimetri, realizzate nel corso dell’elaborazione dell’opera, possano accogliere i loro pensieri scritti su foglietti di carta, che  successivamente entreranno a far parte di un Museo generazionale della memoria,  la cui inaugurazione dovrebbe tenersi il 5 maggio del prossimo anno.  Nel 1944, proprio in questo giorno, i restanti 31 prigionieri ebrei presenti nel campo di Servigliano furono deportati ad Auschwitz.

Infine,  prevista la stampa di un volume, che andrà a far parte della collana “Quaderni del Consiglio regionale”,  dove verrà documentato l’intero progetto con contributi critico-storici-artistici e didattici. La presentazione è prevista per il mese di gennaio in occasione del “Giorno della Memoria”.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti