Fermo Vocal Fest, vincono il coro femminile Eos e il gruppo vocale Garda Trentino

FERMO - Il concorso, organizzato dall'associazione Musica Poetica, si è svolto all'auditorium San Filippo ha visto la partecipazione di 8 formazioni vocali provenienti da diverse regioni italiane che si sono confrontate su brani di musica antica, barocca, classica, romantica e contemporanea

Il coro femminile Eos di Roma

Una due giorni sopra le righe per l’ambiente musicale fermano con la prima parte del Fermo Vocal Fest 2023 organizzato dall’associazione Musica Poetica svoltosi nell’auditorium San Filippo.

Il maestro Walter Testolin ha condotto l’interessante analisi sul “Vespro per la Beata Vergine” di Claudio Monteverdi composto a Mantova nel 1610 portando in evidenza come il grande compositore, vissuto a cavallo tra la fine del ‘500 e la prima metà del ‘600, ha costruito l’architettura di quella vasta opera musicale che tutti i più grandi complessi musicali eseguono nei contesti concertistici più qualificati del mondo. A seguire, il concerto di benvenuto ai cori partecipanti alla XIII edizione del concorso corale nazionale Città di Fermo «che ha sottolineato – spiega Claudio Laconi, presidente di Musica Poetica – dove il confronto e il rispetto reciproco possono portare ad eseguire a cori uniti brani musicali davvero suggestivi e commoventi che conducono prima all’emozione forte, poi alle lacrime».

Il concorso ha visto la partecipazione di 8 formazioni vocali provenienti da diverse regioni italiane con una importante ricaduta in termini di presenze e indotto. I gruppi si sono confrontati mettendo in mostra l’alto livello artistico di questa edizione che ha reso impegnativo il lavoro dei giurati.

«Vedere – aggiunge Laconi – che l’età media molto bassa dei cantori e delle cantrici di tutti gruppi, e in particolare dei due gruppi vincitori delle due categorie principali, fa guardare con ottimismo ai nostri giovani che possono e devono essere impegnati in queste attività che insegnano il reciproco rispetto, il lavoro di squadra e che elevano culturalmente al bello».

Di rilevo la presenza del pubblico che ha affollato la bellissima sala da concerto per tutto il pomeriggio con una presenza davvero significativa, fatto per nulla scontato quando si parla di musica vocale che andava da quella antica a quella barocca e classica, da quella romantica a quella contemporanea. Importante la presenza delle autorità cittadine con il sindaco Paolo Calcinaro, l’assessore alla cultura Micol Lanzidei, il presidente della Provincia Michele Ortenzi, il presidente della Fondazione Carifermo Giorgio Girotti Pucci, il nuovo direttore del Conservatorio Pergolesi di Fermo Piero Di Egidio. Prossima tappa del Fermo Vocal Fest sarà sabato 14 ottobre, alle ore 21.15 nell’Oratorio di San Domenico, con il concerto della Lumos Vocal Ensemble e l’Accademia dei Dissennati diretta da Lorenzo Chiacchiera.

La giuria del Concorso, composta da Cinzia Zanon (presidente), Marco Berrini, Francesco Grigolo, Luca Scaccabarozzi e Walter Testolin, ha decretato il seguente verdetto.

CATEGORIA “Coro a Voci Pari o Dispari”: Coro Femminile Eos di Roma, diretto da Fabrizio Barchi (primo premio); Ensemble Incontrà di Fontanafredda, diretto da Roberto Brisotto, e Coro Hic et Nunc di Cagliari, diretto da Simone Tobia Tuveri (secondo premio a pari merito); Alchimia Vocal Ensemble di Monza, diretto da Beatrice De Rosa, e Coro Femminile Multifariam di Ruda, diretto da Michele Gallas (terzo premio a pari merito):

CATEGORIA “Gruppi Vocali e Musica antica”: Gruppo Vocale Garda Trentino di Riva Del Garda, diretto da Enrico Miaroma (primo premio); Coro Hic Et Nunc di Cagliari, diretto da Simone Tobia Tuveri (secondo premio); Gruppo Vocale Stella Maris di Vasto, diretto da Paola Stivaletta (terzo premio). Menzione speciale per la qualità dell’interpretazione del repertorio madrigalistico al Coro Hic et Nunc di Cagliari, diretto da Simone Tobia Tuveri; Premio Arcom al direttore Simone Tobia Tuveri “che si è particolarmente distinto durante il concorso; il premio Feniarco al complesso vocale che si è particolarmente distinto nella progettualità del programma musicale presentato, assegnato a Ensemble Incontrà diretta da Roberto Brisotto.

Nelle foto il Coro Femminile Eos di Roma e un’immagine della sala gremita


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti