«Se qualcuno un giorno mi chiederà chi sono stati Neri Marcorè e Giambattista Tofoni per la città di Porto Sant’Elpidio e per il suo teatro, sicuramente risponderei così: Neri è stato tra le più grandi fortune che potessero capitare alla nostra città».
A distanza di poche ore dalla presentazione della stagione teatrale per Porto Sant’Elpidio nel 2023/2024 e l’ufficialità del passaggio della direzione artistica dal duo Marcorè – Tofoni alla collaborazione tra assessorato alla cultura e Amat, arriva anche l’intervento dell’ex sindaco ed oggi capogruppo del Pd in consiglio comunale, Nazareno Franchellucci che nel suo doppio mandato ha proprio vissuto il decennio di Marcorè come responsabile degli eventi del teatro elpidiense. «Neri non solo non ha mai ricevuto e tantomeno preteso compensi e rimborsi spese per il suo impegno, ma ha portato gratuitamente, parlando del Teatro delle Api, nomi come Claudio Baglioni, Giuliano Sangiorgi, Enrico Ruggieri, Brunori Sas, Serena Dandini, David Riondino, Stefano Bollani, etc. che non sono costati niente, e lo sottolineo, alle casse comunali e i cui incassi dei “tutto esaurito” sono andati in beneficenza per attività sociali e della disabilità».
Franchellucci passa poi a raccontare quanto fatto da Tofoni – Giambattista. «Con le sempre poche risorse a disposizione per le spese discrezionali avute dal 2013 al 2020, ha fatto “risuonare” in teatro le musiche di grandi artisti internazionali, da Jacob Collier a Brad Mehldau, John Scofield, Jack de Johnette, da Bollani a Fresu all’orchestra di piazza Vittorio a Musica Nuda, la Fire Orchestra, fino a Giovanni Sollima quest’anno con l’Orchestra Cherubini. E, come se già non bastasse per capire l’enorme perdita, tutta la regione Marche (lo rimarca a caratteri cubitali Franchellucci) dovrà per sempre essere grata a questa coppia di professionisti per la straordinaria idea e direzione artistica di Risorgimarche. Io per sempre dirò loro grazie!». Prosegue quindi il dibattito politico che si cela dietro la scelta culturale. Una situazione nella quale anche il nuovo calendario di appuntamenti che riempiranno il cartellone hanno viaggiato di pari passo col tema “Neri Marcorè” che prende sempre più i connotati dello scontro oltre i confini comunali tra Partito Democratico e Fratelli d’Italia.
Maikol Di Stefano
Tutti i colori del Teatro delle Api: date e nomi del cartellone 2023/24 (Video)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati