di Antonietta Vitali
Si prepara al Natale uno dei Comuni più al femminile della regione Marche e nel farlo, il sindaco di Ortezzano, Carla Piermarini e la sua amministrazione comunale, pensano a degli eventi che hanno, nella maggior parte dei casi, uno scopo sociale o educativo.
A dare il via alle attività che andranno da qui a fine anno, sicuramente, è stata la consegna delle Pigotte che verranno donate durante il periodo natalizio ai nuovi nati. Le famose bambole di pezza dell’Unicef sono state acquistate dal Comune di Ortezzano in adesione al progetto Unicef “Per ogni bambino nato un bambino salvato” che utilizza l’intero incasso delle pigotte per salvare la vita dei bambini in difficoltà.
Sabato 25 novembre, sempre ad Ortezzano, sarà la volta di “Scarpette rosse”, pensato per i bambini della scuola primaria, al quale seguirà un laboratorio per donne sulla violenza di genere tenuto da Paola Scatena, insegnate e pedagogista. Un incontro durante il quale il focus sarà, più che la violenza, l’auto-consapevolezza che porta al rispetto di sé stessi e degli altri.
L’appuntamento a passeggio per il borgo ortezzanese alla scoperta delle sue meraviglie è fissato, invece, per il 3 dicembre. Circa tre ore di percorso a piedi con tanto di finale in un’azienda agricola dove è prevista una degustazione dei loro prodotti.
Non un albero di Natale qualunque, quello che verrà accesso in centro città, ma realizzato con tutti i sacri crismi perché parteciperà al contest indetto da Dubbing Marche “L’albero di Natale più bello delle Marche”.
Anche in questo caso non è stato dimenticato uno scopo sociale che quest’anno volge lo sguardo alla Protezione Civile regionale.
Dal 16 dicembre all’8 gennaio mostra dei presepi e degli alberi di Natale, tombolata solidale il 26 dicembre, le voci di un coro polifonico e i brani musicali da esso interpretato è l’evento in calendario per il 30 dicembre.
Da ieri è illuminata di blu la facciata del palazzo del Municipio di Ortezzano, un omaggio pensato per la giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, mentre, da oggi 22 novembre, la piazza di Ortezzano avrà un albero in più che verrà piantato dalla prima cittadina insieme ai bambini della scuola primaria per celebrare la Giornata Mondiale dell’albero.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati