La consegna dell’assegno solidale ai dirigenti Anpof
di Tiziano Vesprini
FERMO – In archivio la Festa del Ciclista memorial Giacomo Vecchiola andata in scena presso il quartiere Molini–Girola per l’organizzazione dell’associazione 4Emme Eventi guidata da Giovanni Cruciani, in collaborazione con l’Asd Mg Bike presieduta da Patrizio Perticari.
La giornata dedicata al ciclismo in amicizia senza tempo, è stata aperta dall’ottava edizione del Memorial Giacomo Vecchiola. Il tradizionale appuntamento cicloturistico, organizzato per ricordare la figura di Giacomo Vecchiola e raccogliere fondi da donare all’organizzazione di volontariato Anpof, ha visto al via oltre 100 ciclisti. Al termine della cicloturistica, il Centro Sportivo Isrt ha ospitato la Festa del Ciclista. Un momento conviviale che ha visto la partecipazione di una nutrita rappresentanza dell’amministrazione comunale, in primis il sindaco Paolo Calcinaro, con lui Alessandro Ciarrocchi assessore alle politiche ambientali, Alberto Maria Scarfini assessore con delega allo sport, Mirco Giampieri con delega alle politiche sociali. Presenti anche il vice sindaco del comune di Montegiorgio Alan Petrini, Gaetano Sirocchi presidente provinciale Csi Fermo e Marco Croci, rappresentante del Centro Sportivo Italiano Nazionale.
Come detto, la manifestazione è stata organizzata anche e soprattutto per motivi solidali pro Anpof, con i tre promotori Giovanni Cruciani, Patrizio Perticari e Giorgio Vecchiola s consegnare a Michaela Vitarelli presidente di Anpof e al segretario Dott. Ettore Ricci, la somma di 785 euro raccolta a termine dell’ottava edizione del Memorial. Promotore fin dalla prima edizione di questo evento è Giorgio Vecchiola papà di Giacomo, scomparso a 21 anni a causa di un male incurabile ed è per questo motivo che è nato questo stretto rapporto con Anpof (Organizzazione di Volontariato Noi Per Oncologia Fermana)
A seguire ha avuto luogo un pranzo conviviale dove sono state premiate i primi venti team della classifica per società e i ciclisti che hanno partecipato a 5, 6 e 7 prove del circuito 4 Emme Eventi. Manifestazione che si è sciorinata da primavera ad autunno 2023 con ben 8 appuntamenti, Montegranaro (organizzazione Team Li Smatati/Ca7dete), Amandola (Bici Club Sibillini), Monte Urano (Team Studio Moda), Bike Park Fermo (MG Bike), Teramo (Team Abruzzo Bike), Porto Sant’Elpidio (Skatenaty) e Montefortino (Gerosa Bike), Montegiorgio (Xtreme Bike Team).
Le migliori società e gli atleti premiati in base alla classifica finale di partecipazione: Società, Mg Bike Fermo, Skatenaty Porto Sant’Elpidio , Team Studio Moda Monte Urano, New Mario Pupilli Grottazzolina, Free Spirits Porto San Giorgio, Li Smatati Montegranaro, Xtreme Bike Team Montegiorgio, Gang Bike Francavilla d’Ete, Gruppo Ciclistico Capodarco, Bici Club Sibillini Amandola. Individuali partecipanti a tutte le 7 prove, Federico Gori (Ca7dete), Giovanni Cruciani, Patrizio Mezzabotta, Patrizio Perticari e Rossano Mora (MG Bike), Paola Baldassarri ed Ezio Trentuno (New Mario Pupilli), Gianfranco Doria, Roberto Marini e Cristiano Paradisi (Team Studio Moda), Giordano Maggiorana e Giovanni Tosi (Xtreme Bike Team). 6 prove, Alessio Ferroni (Ca7dete), Giuseppe Chiacchiera e Stefano Pinciaroli (Gang Bike), Francesco Ignoti (Li Smatati), Andrea Tomassini (Op Bike), Francesco Nerla (Skatenaty). Cinque prove, Paolo e Riccardo Gobbi, Leonardo Pignotti, Enrico Vesin (Gc Capodarco), Tiziano Baldassarri (Free Spirits), Massimo Trasarti (Gang Bike), Maurizio Berdini e Emidio Rafaiani (Li Smatati), Vari Camela, Fabrizio Cappella, Giuliano Dezi, Paolo Gallucci, Alfredo Malaspina (MG Bike), Maurizio Quintili (New Mario Pupilli), Paolo Iacchelli (Rghiro), Alessandro e Andrea Amaolo, Fabrizio Cappella (Skatenaty), Antonio Angiulli (Team Studio Moda, Valentino Seri (MG Bike), Andrea Mandorlini (Xtreme Bike Team).
Fotogallery
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati