A scuola di crisi internazionali con il superpompiere Triozzi (Le Foto)

PORTO SAN GIORGIO - L’iniziativa, organizzata con il Patrocinio dell’Assemblea Legislativa della Regione Marche e grazie alla collaborazione del Comune e della Pro Loco di Porto San Giorgio, ha visto come relatore d’eccezione il Comandante del Programma di Sviluppo per i Vigili del Fuoco delle Nazioni Unite Robert Triozzi, legato alle Marche da una lunga collaborazione con il fermano Francesco Lusek

Nella serata di ieri, presso Sala Imperatori di Porto San Giorgio, si è tenuta la conferenza “Le Crisi Internazionali dell’ultimo ventennio vissute sul campo”.

L’iniziativa, organizzata con il Patrocinio dell’Assemblea Legislativa della Regione Marche e grazie alla collaborazione del Comune e della Pro Loco di Porto San Giorgio, ha visto come relatore d’eccezione il Comandante del Programma di Sviluppo per i Vigili del Fuoco delle Nazioni Unite Robert Triozzi, legato alle Marche da una lunga collaborazione con il fermano Francesco Lusek.

A fare gli onori di casa il sindaco Valerio Vesprini e il Consigliere regionale Marco Marinangeli, il quale ha voluto fortemente questa iniziativa.

Il comandante Triozzi ha trattato argomenti di grande attualità, contestualizzandoli con le esperienze vissute, nei Balcani, in Medio Oriente e in Africa. Egli ha sviluppato il suo intervento, interagendo frequentemente con la platea, abbinando gli elementi socio-culturali dei Paesi in Via di Sviluppo a quelli tecnici dell’attività “tipica” del soccorritore impegnato nelle zone a rischio. In particolare, il Relatore è stato protagonista della costituzione del Corpo dei Vigili del Fuoco in Kosovo con lo scopo di mettere a sistema le migliori risorse di kosovari albanesi e serbi. 

Al termine della conferenza, considerata l’appartenenza di Triozzi al Comitato Scientifico del Progetto S.I.S.Ma., sono stati consegnati gli attestati di benemerenza agli Specialisti che lavorano al medesimo progetto e che hanno contribuito alla gestione dei soccorsi in occasione della crisi in Ucraina nel 2022 e della alluvione in Romagna nel 2023.

Il Progetto S.I.S.Ma. (Supporto Integrato ai Soccorsi tra le Macerie) è nato nelle province di Fermo e Ascoli Piceno  ma si è poi sviluppato in varie regioni italiane oltre che in territorio Ucraino e nei Balcani. Lo scopo del progetto è quello di potenziare la capacità di risposta alle emergenze dei territori tramite la formazione e la dislocazione di attrezzature nei punti strategici.

 

Hanno ricevuto le attestazioni di merito per la crisi in Ucraina Nicola Palazzese di Torre San Patrizio, Nicolò Paternesi di Fermo e Francesco Lusek sempre di Fermo. Per l’alluvione in Emilia Romagna, invece, sono stati premiati Sergio Francesconi di Montelparo, Micaela Luca di Fermo, Barbara Callarà di Fermo, Marco Troiani di Porto Sant’Elpidio, Pio Lolli di Ascoli Piceno, Nicola Palazzese di Torre San Patrizio e Francesco Lusek.

 

L’iniziativa ha visto la presenza anche del Comandante provinciale, del Comandante di Compagnia e del Comandante di stazione dell’Arma dei Carabinieri, nonché del Comandante provinciale della Guardia di Finanza e di altri esponenti delle realtà che operano nel sistema di emergenza sanitaria territoriale.

 

Il Comandante Triozzi, prima della conferenza, accompagnato da Marinangeli e Lusek, è stato ricevuto dal Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, dal suo vice Filippo Saltamartini e dal Prefetto di Fermo Michele Rocchegiani. Con entrambi si è discusso dello “stato dell’arte” del sistema marchigiano di risposta alle emergenze e di future iniziative di collaborazione, con particolare riguardo al rafforzamento del progetto S.I.S.Ma..

«Abbiamo voluto portare un personaggio di spessore a livello mondiale – le parole del consigliere Marinangeli – con lo scopo di approfondire alcune tematiche di interesse generale, ma anche di sviluppare future collaborazioni a beneficio della sicurezza della comunità marchigiana».


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti