Ponte sull’Ete, altri 35mila euro per completarlo. Multe, 90mila euro in più nelle casse comunali

PORTO SAN GIORGIO -Con l'ultima variazione di bilancio del 2023 approvata dalla maggioranza Vesprini in Consiglio si stanziano, tra le altre cose, 55mila euro per la tribuna centrale del campo sportivo nuovo -chiusa per inagibilità- e altri 35mila euro, in quota parte con il Comune di Fermo, per completare il ponte ciclopedonale sul fiume Ete.

Alessandra Petracci

di Sandro Renzi

Con l’ultima variazione di bilancio del 2023 approvata dalla maggioranza Vesprini si stanziano, tra le altre cose, 55mila euro per la tribuna centrale del campo sportivo nuovo -chiusa per inagibilità- e altri 35mila euro, in quota parte con il Comune di Fermo, per completare il ponte ciclopedonale sul fiume Ete. Sono solo alcune delle voci illustrate dall’assessore al bilancio, Alessandra Petracci, che ha dettagliato l’aumento delle spese in contro capitale per 125mila euro includendovi pure 10mila euro per la manutenzione degli edifici pubblici e 95mila euro per la pulizia dei fossi. Sebbene inferiore come somma rispetto ad altre, non possono sfuggire comunque i 35mila euro che l’ente di via Veneto si è trovato a dover sborsare insieme ad una analoga quota da parte di Fermo per cercare di chiudere i lavori del ponte.

Soldi che si aggiungono ad un precedente stanziamento complessivo di 200mila euro diviso tra i due Comuni per un’opera che avrebbe dovuto essere terminata un paio di anni fa. Non è un caso che in Consiglio comunale, dove la variazione di bilancio è stata approvata con l’astensione della minoranza, il primo cittadino abbia utilizzato anche parole forti commentando lo stanziamento di questi ulteriori 35 mila euro e rispondendo così al Pd.  «Mi vergogno di fare foto sul ponte che doveva essere pronto già due anni fa. C’è poco da enfatizzare in questo caso» ha detto Vesprini. Buone notizie, invece, arrivano ancora dalla Regione che ha messo a disposizione del Comune altri 200mila euro per le operazioni di dragaggio. Soldi che portano quasi ad un milione di euro lo stanziamento da Ancona per questo specifico settore. In attesa, peraltro, di altri 8 milioni di euro che serviranno a realizzare un progetto di cui le autorità, sindaco in primis ma anche il consigliere regionale Marco Marinangeli, non intendono ancora fornire dettagli. Un’opera comunque importante per il porto sangiorgese e, a quanto pare, per ridurre il problema dell’insabbiamento dell’ingresso. «Probabilmente il più corposo stanziamento di risorse mai fatto per la nostra città» ha osservato Valerio Vesprini.

Sul fronte delle entrate l’assessore Petracci ha evidenziato un surplus di 80mila euro per il gettito addizionale Irpef comunale, 10mila euro dalla Tari, 60mila euro dal canone unico patrimoniale e 45mila dalla refezione scolastica. Sul fronte imposte ecco pure altri 20mila euro dalle sanzioni frutto degli accertamenti su Tari, 25mila euro grazie agli accertamenti Imu e Ici, 30mila euro dalle sanzioni al codice della strada e 60mila euro dalle sanzioni semaforiche. Gli oneri di urbanizzazione hanno fruttato invece altri 47mila euro. Segno più inoltre per le spese correnti che crescono di 240mila euro. Di queste, 30mila euro destinate al cartellone di Natale, 8mila euro per completare quello culturale, 20mila euro per la promozione di attività sportive, 25mila euro per la manutenzione del verde e 63mila euro per quella delle strade, oltre a 45mila euro per la gestione della mensa scolastica.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti