Femminicidi, “Montegranaro Sempre!” fa scudo su Venanzi e Beverati: «Dal Pd assenza di argomenti e conoscenza»

MONTEGRANARO - Il gruppo di maggioranza dopo gli attacchi del Pd: «A Montegranaro, in questi due anni di amministrazione Ubaldi, si contano tredici eventi atti a sensibilizzare su tematiche sociali di indubbia importanza. Numeri che mai si erano toccati prima a Montegranaro»

da dx Endrio Ubaldi e Niccolò Venanzi

«Assenza di argomenti e di conoscenza della realtà veregrense, unita a ideologismo politico, sono la cifra di questa demagogica opposizione a Montegranaro». E’ quanto si legge nella nota di replica del gruppo “Montegranaro Sempre!” a difesa del presidente del Consiglio di Montegranaro, Niccolò Venanzi dopo che il Pd ha puntato l’indice sulle sue dichiarazioni in materia di femminicidi durante l’Assise.

«Ancora una volta, siamo costretti, nostro malgrado, a rispondere agli attacchi fatti sia tramite social sia a mezzo stampa dal gruppo consiliare di minoranza “Avanti Montegranaro” rivolti al presidente del Consiglio Niccolò Venanzi e all’assessore Giacomo Beverati. L’oggetto del contendere è la Commissione Pari Opportunità. Troviamo vergognoso il “modus operandi” dell’opposizione, di estrapolare alcune frasi dei discorsi per mettere in bocca, manipolare e fare apparire l’amministrazione e la maggioranza tutta non predisposti ad affrontare annose questioni sociali. Perché parlano di falsità e mistificazioni. Perché, a Montegranaro, in questi due anni di amministrazione Ubaldi, si contano tredici eventi atti a sensibilizzare su tematiche sociali di indubbia importanza. Numeri che mai si erano toccati prima a Montegranaro. Tutto sotto l’attenta supervisione al consigliere con delega alle pari opportunità Cristiana Strappa». E il gruppo “Montegranaro Sempre!” passa a «qualche esempio concreto»: «Giornata internazionale contro la violenza sulle donne spettacolo al Teatro “La Perla” – “Una panchina rossa per non dimenticare”, Grand Tour Musei nelle Marche 2022 XIV edizione – La settimana della Cultura “Ritratti femminili: dall’opera alla canzone”, evento per la promozione dello sport contro ogni discriminazione – “Senza barriere per uno sport senza frontiere”, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne docuTeatro al Teatro “La Perla”- “Le parole di Rabia”, Giornata del Ricordo per la ricorrenza dell’80esimo anniversario del sacrificio intitolazione di Viale Gramsci – “In memoria di Norma Cossetto”, Amore e cultura contro ogni forma di discriminazione – Rassegna “Sguardi d’amore” con i seguenti spettacoli: “Le figure femminili nell’opera di Dante”, “Omaggio alle donne attraverso la Divina Commedia”, “Omaggio a Maria” – 13/05/2023; – “E il naufragar m’è dolce in questo mare” il poeta Giacomo Leopardi tra solitudine, integrazione e ricerca di bellezza”, “La storia di una Gabbianella del Gatto che le insegnò a volare” 11. 19/11/2023; – “Donne, poesia e canzoni”, Premio Montegranarese dell’anno presso il Teatro “La Perla”– a Lorena Rosini e Stagione Teatrale 2023/2024 – “Fiori d’acciaio” in prossima programmazione».

Giacomo Beverati

«Come proseguiremo questo percorso, senza farci “dettare l’agenda” da esponenti dei partiti dell’opposizione? Con un lavoro, già in essere, sulle modifiche da apportare al regolamento della Commissione pari opportunità, al fine di renderlo – continuano dal gruppo di maggioranza – più snello e realmente applicabile e non solo uno “spot elettorale” funzionale, non a Montegranaro, ma ad alimentare posizioni politico-partitiche. Per chi, tra i banchi della minoranza, avesse perso la memoria, ricordiamo che questo regolamento è stato istituito ad aprile 2019, votato non all’unanimità e mai entrato in funzione. Nel concreto stiamo valutando la fattibilità di modificare l’art. 2, togliendo i vincoli di genere di almeno 6 rappresentanti per sesso, così come l’art. 10 in cui si prevede una riunione almeno ogni 3 mesi e il numero dei 13 componenti. In sintesi, rispediamo al mittente le deplorevoli accuse della Mancini e dei suoi sodali, mosse con l’unico intento di dividere tutti e tutte e di compiacere il partito di riferimento. Pertanto, diamo la nostra piena solidarietà, vicinanza e attestato di stima al presidente del Consiglio comunale, Niccolò Venanzi, e all’assessore Giacomo Beverati, al centro di miseri attacchi, a seguito di un “copia&incolla” maldestro degli interventi in consiglio comunale, per aver affermato che educazione e sensibilizzazione sono “armi potenti” per il contrasto alla violenza di genere, aggiungendo quanto questa questione investa in proporzione maggiore altre realtà europee ed extraeuropee che godono di una “reputazione” migliore rispetto all’Italia».

Laura Cutini

Femminicidi, bufera sulle parole di Venanzi. Insorge il Pd: «In Italia non esiste il problema? Incredibile»


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti