Lupi a Sant’Elpidio a Mare, Pignotti avverte: «Formalizzate le segnalazioni o non possiamo intervenire»

SANT'ELPIDIO A MARE - Le testimonianze parlano di cani spariti dopo essere usciti dalle abitazioni come consuetudine. Il sindaco Alessio Pignotti: «Il lupo resta un esemplare protetto e nonostante sia sempre più vicino alle zone abitate, non possiamo fare gran che come amministrazione»

(foto Rodolfo Marziali)

di Laura Cutini

Si fa critica la situazione lupi a Sant’Elpidio a Mare. Dopo gli episodi di attacco da parte dei canidi ad animali domestici risalenti allo scorso settembre fra le zone S. Lucia e Luce Cretarola, fino alla zona Corva di Porto Sant’Elpidio, altri esemplari sono stati protagonisti di attacchi ad animali domestici anche nelle ultime settimane.

Le testimonianze parlano di cani spariti dopo essere usciti dalle abitazioni come consuetudine, soprattutto in zona Santa Lucia, quella parte di centro abitato circondato da boscaglia che da Cascinare sale verso Sant’Elpidio a Mare, dei quali non sono state poi ritrovate nemmeno le carcasse. Ciò starebbe a confermare che gli esemplari, forse un piccolo branco, potrebbero essere ancora presenti in quella zona del territorio elpidiense e non solo, dove troverebbero rifugio e nascondiglio oltre che cibo, a quanto pare. I timori però non si estinguono per la loro presenza anche mentre si esce o si rientra nelle proprie abitazioni, soprattutto negli orari notturni. Bene ricordare sempre che i lupi non rappresentano un pericolo per l’uomo ma il discorso cambia se si vedono minacciati e dunque possono attaccare cani e animali domestici.

A tal proposito, il sindaco di Sant’Elpidio a Mare invita a segnalare qualsiasi eventuale attacco ad animali domestici o da allevamento nelle zone dove sono già stati avvistati nel recente passato: «Voglio incentivare tutti a fare le dovute segnalazioni in Comune – afferma Alessio Pignotti, primo cittadino elpidiense – perché senza queste possiamo fare ben poco, seppure in collaborazione con la polizia municipale che costantemente monitora la situazione. Sappiamo degli episodi di settembre in cui sono stati avvistati e filmati dei lupi, ma successivamente non è arrivato altro a tal punto da interessare la polizia provinciale».

Il lupo, specie protetta dal lontano 1976, è presente in tutta la penisola ed è considerato animale in via di estinzione, ma da diversi anni ormai non abita solamente le zone di montagna,: si è avvicinato infatti sempre di più ai centri abitati collinari dove sono sempre più frequenti gli avvistamenti. «Finché non ci saranno episodi gravi, e ci auguriamo di no, – prosegue il sindaco – il lupo resta un esemplare protetto e nonostante sia sempre più vicino alle zone abitate, non possiamo fare granché come amministrazione. Per questo tutte le richieste e segnalazioni vanno formalizzate e segnalate in Comune, anche le più recenti, affinché si possano muovere la polizia provinciale ed i Carabinieri forestali, i quali ovviamente sono informati della situazione, e si possano prendere i dovuti provvedimenti».

 

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti