L’Istituto Comprensivo “Betti” sabato 16 dicembre aprirà le porte dei suoi nove plessi, tutti ubicati in edifici sicuri e adeguati dal punto di vista sismico. Gli spazi, dotati di tecnologie all’avanguardia e arredi modulari, implementati anche grazie a finanziamenti europei (Pon e Pnrr), sono funzionali ad ospitare attività didattiche stimolanti e diversificate, che mettono l’alunno al centro del processo di apprendimento. Grande valore aggiunto dei plessi sono anche gli spazi esterni, sfruttati per l’outdoor education.
Ad accogliere le famiglie all’open day ci saranno i docenti della scuola, che formano un organico stabile e qualificato, attento all’inclusione e ai bisogni di ciascuno: gli insegnanti infatti accompagnano gli alunni nel loro percorso di crescita dai 3 ai 14 anni, grazie a un curricolo verticale incentrato sull’acquisizione di ottime competenze di base, con attenzione alla continuità tra i diversi segmenti formativi.
Le scuole dell’infanzia Villa Vitali, Sapienza e Sant’Andrea, organizzate in sezioni omogenee per fascia d’età e non, pongono le basi del percorso di istruzione, contribuendo al raggiungimento delle autonomie e alla definizione del sé. Diverse le attività progettuali comuni, tra cui spiccano la psicomotricità e l’inglese per i bambini dai quattro anni, realizzate grazie alla competenza e alla professionalità di docenti specializzati interni all’Istituto. Tutti i servizi per l’infanzia offrono l’orario dalle 8 alle 16, dal lunedì al venerdì, con possibilità di frequenza anche solo antimeridiana e il servizio di pre-scuola (a partire da 20 minuti prima dell’inizio delle lezioni, attivo anche nelle scuole primarie e nella secondaria di I grado).
La sede di Villa Vitali, che ospita i servizi della scuola dell’infanzia tradizionale, della Casa dei Bambini e della primaria Montessori
Le scuole primarie si caratterizzano per un’offerta formativa e oraria diversificata. Il plesso Don Dino Mancini, ritornato quest’anno nella sede storica di viale Trento dopo i lavori di ristrutturazione, offre il tempo pieno (40 ore con servizio mensa, dal lunedì al venerdì, 8-16) e il tempo normale (27 ore, dal lunedì al sabato, 8-12,30): le aule sono tutte dotate di smart board per favorire la didattica digitale. La scuola primaria Sant’Andrea ha attivato dal corrente anno scolastico il modello Dada, acronimo di Didattiche per Ambienti di Apprendimento: gli alunni si spostano di ora in ora in aule dedicate alle diverse discipline. Questo approccio “dinamico” funge da stimolo per la concentrazione e favorisce una didattica più attiva e laboratoriale. Il plesso ad oggi offre un orario a 29 ore (lunedì-venerdì 8-13, sabato 8-12) ma per il prossimo anno scolastico verrà proposto anche il tempo pieno a 40 ore. Alla primaria Sapienza, grazie a un potenziamento orario, gli alunni frequentano dalle 8,15 alle 14,15 dal lunedì al venerdì, con servizio mensa, e il sabato dalle 8,15 alle 12,45. La scuola, situata nel centro storico, si propone come un “laboratorio nella città”: attività musicali, teatrali, linguistiche, artistiche ed espressive caratterizzano il plesso.
«Nella città di Fermo l’Istituto Betti è l’unico ad offrire un indirizzo Montessori, in cui i bambini – rimarcano dalla Betti – con spontaneità e autonomia costruiscono il proprio sapere e le loro competenze. Proprio in occasione dell’open day la formatrice dell’Opera Nazionale Montessori, Maria Grazia Mignini (Associazione M. Antonietta Paolini di Perugia) illustrerà alle famiglie il percorso didattico dalla Casa dei Bambini alla scuola Secondaria di primo grado. La media Betti si prepara infatti ad accogliere, dal prossimo anno scolastico, la prima sezione ad ispirazione montessoriana, con docenti motivati che hanno intrapreso il percorso formativo sul metodo.
La scuola secondaria di I grado “Ugo Betti” propone per il prossimo anno scolastico tre diverse opzioni orarie: la settimana normale a 30 ore, dal lunedì al sabato dalle 8 alle 13; la settimana corta a 30 ore, dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 14; il tempo prolungato a 36 ore, con lunedì e venerdì dalle 8 alle 14, martedì, mercoledì e giovedì dalle 8 alle 16 con servizio mensa. Tutti i moduli orari offrono percorsi nei quali ogni ragazzo sviluppa al meglio le inclinazioni e acquisisce una sempre maggiore consapevolezza di sé, avviandosi a costruire un proprio progetto di vita. Il plesso favorisce, con attività di approfondimento anche extracurricolari, lo studio delle lingue straniere, con docenti interni e madrelingua, la pratica della musica individuale e d’insieme, le discipline Stem e l’uso consapevole del digitale. Si valorizzano l’educazione alla cittadinanza attiva e le attività sportive, nell’ottica di uno sviluppo a tutto tondo della persona.
«Si ricorda che i territori limitrofi al comune di Fermo – aggiungono dall’Istituto – sono serviti dalla compagnia di trasporto pubblico “Trasfer” con corse scolastiche in arrivo e successiva ripartenza dal maxi parcheggio localizzato nelle vicinanze della scuola media (circa 500 metri). Si invitano pertanto le famiglie interessate e non, residenti nel comune di Fermo, a visionare il sito web https://www.trasfer.eu/it/Orari_stampabili/ poiché la scuola garantirebbe un servizio di accompagnamento a piedi nel breve percorso da e verso il maxi parcheggio, oltre a permettere l’eventuale uscita anticipata di alcuni minuti in caso di partenza dell’autobus non coincidente con l’uscita scolastica».
Per la partecipazione all’open day del 16 dicembre non è necessaria la prenotazione. Le scuole dell’infanzia accoglieranno i visitatori al mattino tra le 10 e le 12, così come la Casa dei Bambini e la primaria Montessori. Le altre scuole primarie saranno aperte tra le 15 e le 17. Per concludere, la scuola secondaria Betti accoglierà i visitatori tra le 16 e le 19. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito web della scuola www.iscbettifermo.edu.it.
(spazio promo-redazionale)
I bambini delle classi quarte della primaria Mancini a Roma come giuria del Premio Strega Ragazze e Ragazzi alla Fiera “Più libri Più liberi”
Allestimento presso la scuola secondaria Betti della nuova aula ISV (Integrazione, Scambio, Sviluppo), che verrà inaugurata in occasione dell’open day
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati