Connessione internet: le esigenze degli utenti

INTERNET - Il mercato è pieno di proposte riservate agli utenti, per consentire loro di potersi connettere in modo stabile e veloce e spesso fare un confronto delle offerte internet per la casa per scegliere quella più idonea in base alle proprie esigenze e il proprio budget

Al giorno d’oggi tutti hanno bisogno di una connessione a internet. Che sia per consultare i servizi offerti dalla Pubblica Amministrazione, effettuare pagamenti, acquisti, espletare adempimenti burocratici, lavorare o trascorrere tempo libero, internet è parte integrante delle nostre vite. Come tutti i servizi diventati essenziali, però, anche la connessione a internet è a pagamento.

Il mercato è pieno di proposte riservate agli utenti, per consentire loro di potersi connettere in modo stabile e veloce e spesso fare un confronto delle offerte internet per la casa per scegliere quella più idonea in base alle proprie esigenze e il proprio budget.

Abitudini di consumo

Prima di attivare una connessione internet è importante capire quali sono le proprie abitudini di consumo. In altre parole, perché ti serve una connessione a internet? Lo reputi necessario per lavoro, studio, effettuare ricerche o ti serve solo per comunicare e trascorrere il tempo libero? In base al tempo che conti di impiegare connesso internet, alla mole di dati che devi consultare, alla tipologia di siti, ai download e alle visualizzazioni, puoi decidere se optare per un abbonamento o per una tariffa a consumo. Nel primo caso dovrai pagare una tariffa fissa mensile, con un determinato numero di servizi inclusi, tra cui la connessione a internet entro un certo limite di dati, ad esempio fino a 80 Giga, 500 Giga o illimitati, telefono, chiamate verso cellulari e così via, in base all’offerta del gestore. La tariffa a consumo, invece, non rispetta un importo fisso mensile, ma viene calcolata sul consumo effettivo entro un arco temporale.

Copertura e velocità di connessione

Assodate le abitudini di consumo, un altro fattore rilevante da tenere in considerazione, riguarda, invece, la velocità di connessione, in particolare del download e dell’upload. Generalmente la velocità a cui fanno riferimento gli operatori è quella in download, ma anche in questo caso bisogna distinguere tra velocità nominale, cioè quella promessa dal gestore, e quella effettiva. In linea di massima, nelle offerte si parla di valori come 7 o 20 mega di velocità, ma non è detto che questi poi equivalgano alle effettiva performance di velocità. Occorre, quindi, andare a fondo nella ricerca per capire questo fattore cruciale. Da questo, infatti, dipende l’esperienza di connessione e la rapidità con cui si riesce, ad esempio, a visualizzare un video o ascoltare musica.

Verifica della banda minima gratuita

La banda minima gratuita riguarda la copertura, nella propria zona, del servizio di connessione a internet con fibra ottica, senza che questo possa gravare sul portafoglio degli utenti. Si tratta di un vero e proprio obbligo imposto dall’Autorità garante per le telecomunicazioni e a cui tutti gli operatori sono obbligati a sottostare.

Prima di scegliere la linea ADSL da attivare nella propria casa o ufficio dunque, vale la pena verificarne l’effettiva copertura, così da essere certi che la connessione non sia lenta o discontinua, ma che ci permetta di navigare e scaricare file in modo tempestivo. In tal senso, puoi anche effettuare speed test, per testare la velocità di connessione.

(articolo promo-redazionale)


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti