Dal nuovo Palas alla sicurezza passando per lavori e rivitalizzazione di Montegranaro: la “visione” della giunta Ubaldi

MONTEGRANARO - In vista delle festività natalizie, l’amministrazione comunale ha voluto omaggiare i propri concittadini con i classici auguri, facendo anche il punto della situazione su ciò che è stato fatto nel corso del 2023 e su quanto è in programma per il 2024

di Matteo Achilli

In vista delle festività natalizie, l’amministrazione comunale di Montegranaro ha voluto omaggiare i propri concittadini con i classici auguri, facendo anche il punto della situazione su ciò che è stato fatto nel corso del 2023. Questa mattina, nell’ufficio del sindaco Endrio Ubaldi, si è tenuta quindi una conferenza stampa, con l’intervento dei vari assessori comunali.

A prendere per primo la parola, è stato il primo cittadino che ha ringraziato la sua squadra amministrativa per il grande lavoro svolto.  «Quello che sta volgendo al termine è stato un anno ricco di impegni e soddisfazioni per l’Amministrazione Comunale. Sono soddisfatto per il grande lavoro fatto e che stiamo portando avanti sia con la giunta comunale, che con i vari consiglieri e tutti i dipendenti comunali – le parole del sindaco – nell’ultimo anno abbiamo rafforzato l’organico degli impiegati comunali in ogni settore, pur restando nei limiti delle somme a disposizione. Siamo stati, penso, il primo Comune del Fermano ad approvare il bilancio di previsione del 2024, questo è frutto del lavoro costante e a tratti pressante, che portiamo avanti con i nostri amministratori. Abbiamo cercato di dare massima attenzione al tema della sicurezza. Nei giorni scorsi sono state installate altre 15 videocamere. Ci siamo occupati della sicurezza per la viabilità, della valorizzazione della nostra tradizione e storia montegranarese, di opere pubbliche, sport, ambiente e servizi sociali, cercando di non tralasciare nulla».

Parola quindi al vicesindaco Monia Marinozzi: «Grazie all’amministrazione tutta, partendo dal sindaco. Fare tanto è possibile solo se c’è un forte lavoro di squadra. Abbiamo già fatto molto per Montegranaro, ma sono sicura che faremo ancora di più nei prossimi anni. Un grazie a tutte le associazioni, parte pulsante del cuore veregrense, nonostante le difficoltà che possano esserci. E’ sotto gli occhi di tutti ciò che cerchiamo di portare avanti, stiamo seguendo un progetto importante per Montegranaro che toccherà ogni settore. Gli eventi natalizi stanno procedendo bene e sono molto partecipati, così come è andata bene la stagione teatrale di questo anno. Montegranaro è un paese vibrante, con persone che si spendono per la città».

A fare il punto sulle opere pubbliche ed i progetti futuri è stato l’assessore Giacomo Beverati: «Siamo al secondo anno di amministrazione. Ci stiamo muovendo per dare un impulso vitale a Montegranaro, con mille limiti e tante cose che possiamo ancora fare. Nell’ultimo anno abbiamo investito 600mila euro per la manutenzione stradale e 400mila per quella dei marciapiedi, in molte zone della città. Ci stiamo adoperando anche per la manutenzione delle strade bianche e per lavori nelle zone di campagna. Abbiamo in serbo altri grandi investimenti, che al momento si vedono meno, ma che sono propedeutici per tre grandi opere come l’Asilo Nido, per il quale abbiamo intercettato 3.600.000 euro di fondi Pnrr, si partirà a marzo. Verrà sistemato anche il Palazzo Comunale e finalmente riusciremo a completare il Palazzetto dello sport, dove c’è stato anche un grande lavoro di interlocuzione con i vari enti, fatto dal sindaco e da Mauro Lucentini, e per il quale avremo a disposizione 6.800.000 euro. Produrremo un edificio di 3mila metri quadrati, che potrà ospitare 2.500 posti e proveremo ad aumentarli. Cercheremo di dare così una risposta alle società sportive e chiudere una ferita della città, andando a completare uno scheletro che da anni è il nostro “biglietto da visita”. Altra chicca che vorremmo riportare alla luce è quella del Teatro Novelli».


Per quanto riguarda invece i servizi sociali, è stato l’assessore Annalina Zingarini a fare il punto sul 2023 e lanciare un progetto solidale in vista del Natale: «Quello dei Servizi Sociali è un assessorato complesso e forse meno mediatico, ma che ha bisogno di un lavoro costante e continuo, che va dagli asili nido per i bambini di pochi anni alle case di riposo per gli anziani. Quest’anno abbiamo voluto creare un centro territoriale, per far fronte al crescente numero di ragazzi con delle disabilità, e aiutarli. A settembre è ripartito il doposcuola con l’aiuto compiti, dal lunedì al giovedì. Diverse iniziative per gli anziani, come il Laboratorio di Cucito. Poi su input di un cittadino vorremmo creare un progetto che possa portare le famiglie ad ospitare per Natale coloro che sono soli e più svantaggiati».

«Importanti» poi anche le opere urbanistiche che stanno andando avanti nel comune di Montegranaro e riguardano in particolare il Villaggio del lavoro e la zona industriale, seguite da vicino dall’assessore Lucio Melchiorri: «Mi aggrego ai vari ringraziamenti fatti dai miei colleghi. Abbiamo una visione importante per il nostro paese, stiamo portando avanti dei lavori i cui frutti magari riusciremo a raccoglierli fra alcuni anni. Per ora stiamo gettando le basi. Dopo un anno e mezzo di alternanza a livello dirigenziale, ci stiamo stabilizzando all’interno dell’ufficio urbanistica e abbiamo potuto iniziare a toccare con mano i primi frutti del lavoro iniziato. E’ partito l’iter per la modifica del piano regolatore, che fotografa la situazione attuale e ci proietta verso la visione futura che abbiamo di Montegranaro.
Stiamo cercando di trasformare i vari opifici dismessi, in centro e a ridosso del centro, in nuovi spazi con destinazioni d’uso diverse. Ci stiamo concentrando sul “Villaggio del Lavoro”, è iniziato l’iter con dei sopralluoghi insieme a Della Valle proprietario del terreno. Sempre in quella zona stiamo per concludere l’acquisizione di un ulteriore lotto in zona Piane Chienti, con un’importante azienda locale pronta ad acquisirlo. Alle attività, vista la molta richiesta, è stata data possibilità di costituire una foresteria nelle loro aziende, per i professionisti che arrivano da fuori».

Montegranaro che vuole diventare sempre più “attraente” dunque, non solo a livello economico, ma anche turistico, grazie alla cultura, ma anche allo sport, come sottolinea l’assessore Gastone Gismondi: «Per quanto riguarda il Turismo, i dati sono in linea con lo scorso anno, ciò evidenzia il fatto che c’è vitalità nel paese. Nel 2023 insieme al vicesindaco Marinozzi, sono stati organizzati circa 70 eventi, alcuni dei quali hanno riportato molti giovani a frequentare il centro storico e questo è per noi motivo di orgoglio. Vorremmo far sorgere nell’ex ospedale un Museo delle Tradizioni, per il quale abbiamo già trovato dei fondi, così come verrà ridato nuovo smalto ai murales già esistenti e ne verrà realizzato uno nuovo, legato ai personaggi storici del paese. La Regione Marche ci ha insignito del titolo di Borgo Storico. Per quanto riguarda l’ambiente invece nei prossimi giorni spiegheremo ai cittadini il funzionamento delle tre nuove isole ecologiche installate. Cerchiamo di avere molto a cuore il decoro urbano. Per quanto riguarda lo sport, come accennato prima, siamo vicini alla coronazione di un sogno per noi montegranaresi, quello cioè del nuovo Palazzetto dello sport. Andando a completare così un centro sportivo di assoluto livello, tra stadio, Diamante del Baseball, Bocciofila e Anello pedonale. Andremo a regalare alle future generazioni qualcosa di stupendo e di cui andare orgogliosi».


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti