Al centro Myriam Marcelli, fondatrice del gruppo di danza I Veli della Luna, durante un momento riconducibile al musical andato in scena nella prima serata di ieri all’interno del teatro comunale di Porto San Giorgio
Dopo il grande successo dello scorso giugno (vedi l’articolo sotto correlato), è tornata in scena la replica del diciannovesimo musical de I Veli della Luna.
Il noto gruppo di ballerine elpidiensi ha infatti reinterpretato nuovamente “Il libro della giungla”, per uno spettacolo tratto dunque dal famoso ed omonimo film della Walt Disney, rivisitato con un finale a sorpresa dalla fantasia della regista Myriam Marcelli. Il teatro comunale, nella prima serata di ieri, ha così conosciuto un nuovo sold out a miscelare arte, danza, letteratura e musica, per oltre due ore di spettacolo a coinvolgere ed emozionare il folto pubblico intervenuto.
La storia, nota ai più, racconta di un bambino, Mowgli, sperduto nella giungla e ritrovato dalla pantera Baghera, che diventerà sua compagna fedele. Cresciuto, secondo la legge del branco, da un gruppo di lupi guidati da Akela, farà amicizia con il simpatico orso Baloo, ma dovrà vedersela con una acerrima nemica, la tigre Shere Khan e allo stesso tempo dovrà guardarsi dal misterioso serpente indiano Ka e dal grande Re Luigi, capo della più numerosa tribù di scimmie. Dopo mille avventure, Mowgli si stabilirà nel mondo degli umani, ma qualcosa lo riporterà nella giungla da adulto. “Il libro della giungla ci insegna che animali e uomini possono convivere pacificamente, solo se l’uomo rispetta quel sottile equilibrio necessario tra i due – spiega la Marcelli, volano artistico e gestionale del noto gruppo di ballerine elpidiensi, nella serata di ieri sulle scene artistiche sangiorgesi -. Una storia questa, oggi attuale più che mai, che ricorda all’uomo che è una specie tra le tante, e che si invita al rispetto per l’ambiente e per tutti gli esseri che lo abitano, con un messaggio profondo sul valore dell’amicizia e sullo spirito combattivo per cui non dobbiamo arrenderci mai. La rivisitazione del personaggio antagonista Shere Khan, che nel musical si connota di caratteri nuovi rispetto al testo originale, ne è la dimostrazione”.
I Veli della Luna hanno dedicato lo spettacolo a Leone, il micetto che purtroppo ha perso la vita per mano della cattiveria umana, “che questo omaggio sia stato un grido di protesta per tutta la cattiveria troppo spesso inferta agli animali e alla natura”, ha sottolineato la Marcelli. Sulle scene Gian Paolo Valentini, attore professionista (nel ruolo di Re Luigi,) Sara Morlacco, Linda Morganti, Rachele Ballatori (i lupi Akela, Rasha e Gray), Paola Valentini (il serpente Ka), Vincenzo Di Bonaventura (attore professionista per la voce fuori campo), Pietro Draisci (l’orso Baloo), Isabella Tabili (la pantera Baghera), Alessandro Martellini, Sophia Grosso e Ivan Rosati (rispettivamente per Mowgli da piccolo, da ragazzo e da adulto), l’acrobata Sonia Peroni per la danza aerea su tessuto e cerchio, Davide Sugar per l’Hip Hop, Fiona Cecarini per la danza classica e moderna, Natasa Vasovic, per lo Yoga, Beatrice Sarachini e Samuele Santini per i caraibici e tutte le allieve de I Veli della Luna. “Si ringraziano inoltre Adry per il lavoro sartoriale, Elvia Ruggeri per l’allestimento floreale, l’associazione Elyon per la collaborazione, il service di Yuri Cecarini per audio, luci e video, la presentatrice Elena Fioretti, l’amministrazione comunale di Porto San Giorgio, Alberto Del Bello per le foto e tutti gli sponsor che hanno creduto in noi”, le conclusioni della regista.
Articolo correlato:
“Il Libro della Giungla” rivisitato da Marcelli incanta il teatro
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati