di Serena Murri
Conferenza stampa di fine anno, questa mattina, per il sindaco di Porto San Giorgio, Valerio Vesprini: «Intercettati dieci milioni di fondi senza attingere dalle casse comunali». Gli obiettivi per il 2024: nuovo Prg, pedonalizzazione di via Gentili e nuovo piano del traffico. Fra le cifre più corpose elencate questa mattina dal sindaco Valerio Vesprini, affiancato dagli assessori Alessandra Petracci, Carlotta Lanciotti e Marco Tombolini, ci sono 7 milioni per interventi sul porto e 985 mila euro dalla Regione per il dragaggio.
«Auguri di serenità per l’anno che verrà» con questo auspicio il primo cittadino ha esordito in conferenza stampa. Un incontro con i taccuini in cui ha stilato un resoconto dell’anno che è stato e di quello che verrà. Un anno importante, quello del 2023 «difficile per via dell’incendio nell’autoparco -ha spiegato Vesprini- costellato da situazioni extra amministrative che hanno segnato l’azione amministrativa stessa, con le varie cause, il ricorso della Menowatt, la Sgds e problematiche ereditate, come succede anche altrove, con alcune zavorre ma è stato comunque un anno positivo. Stiamo seguendo il programma elettorale e puntiamo sulla progettualità che è mancata in questo Comune, con Prg, piano del traffico e studio sul turismo che risalgono ancora alla giunta Rossi (1996). Si è sempre lavorato per step e varianti urbanistiche. Bisognava investire nella progettualità. Invece, fino agli ultimi anni si è lavorato per opere compensative e fondi pubblici» la giunta Vesprini punta su progettualità a lungo termine.
«La svolta – ha continuato Vesprini – c’è stata con quest’amministrazione. Siamo riusciti a reperire 10 milioni di fondi extra comunali. Alcuni esempi? 60 mila euro per il Light design, 60 mila euro per l’accoglienza turistica, 100 mila euro per l’Arena Europa, altri 100 mila euro per l’efficientamento del campo sportivo nuovo, 985 mila euro per il dragaggio (tutti con fondi regionali), ai quali si aggiungono 700 mila euro di fondi ministeriali per il palazzetto e dulcis in fundo 7 milioni e 300 mila euro di fondi tra regione e governo per interventi strutturali sul porto. In un anno e mezzo è un risultato di cui essere orgogliosi». Questo è stato possibile perché ci si è mossi in continuazione e in maniera celere tra Roma e Ancona ma anche grazie ad un «cambio di marcia» da parte degli uffici.
Si attende il 2024, per mettere a frutto progetti già pronti «come le risorse a fondo perduto sul dissesto idrogeologico a Montecacciù ma si pensa anche ad intercettare fondi ulteriori per la riqualificazione complessiva del lungomare che, dopo la riqualificazione del tracciato a sud, non deve rimanere un’incompiuta. Una parte di fondi per il lungomare è legata alle convenzioni con gli alberghi, forse si arriverà a 1 milione complessivo. L’intervento sul mercato coperto lo abbiamo realizzato in 18 mesi, da lì può partire la rivalutazione della città. Poi, pensiamo alla pedonalizzazione di via Gentili» ha precisato Vesprini che ha parlato anche di altri settori come commercio e turismo, dove sostiene «si è fatto tanto per il reperimento di fondi ma anche portando concerti importanti che ci qualificano. Il vero obiettivo sarà portare investimenti in città attraverso una progettazione di lungo periodo» senza dimenticare i fondi cospicui intercettati per le infrastrutture sportive e il lavoro per la tutela dell’ambiente svolto dall’assessore Fabio Senzacqua che è stato definito dal sindaco «il vulcano di quest’amministrazione».
Vesprini è apparso soddisfatto del fatto che sia stato «risolto l’80% dei casi nel settore del patrimonio (con canoni non pagati per 500 mila euro). Quanto al porto, per ora c’è la polizza fideiussoria in essere». «Il 2024 ci farà portare a termine il finanziamento per l’Arena Europa e l’intervento sul porto da fare nel corso degli anni – ha anticipato Vesprini – obiettivi chiari, precisi da portare a termine entro l’anno. E poi, il piano del traffico che seguirà quello della mobilità dolce. Infine, lavoreremo ad un nuovo Prg per avere uno strumento di visione della città, secondo le esigenze mutate. Dal 2024 si lavorerà anche alla riqualificazione della zona sud della città».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati