di Sandro Renzi
I servizi bibliotecari verranno esternalizzati. La strada è ormai segnata. Verrà fatta una gara di appalto all’esito della quale il Comune
individuerà il soggetto a cui affidare i servizi di gestione della biblioteca Pieri compresa, ovviamente, la sezione ragazzi. E di questo, ma non solo, si è discusso a metà dicembre in occasione di un incontro al quale hanno preso parte il presidente della Società Operaia, il direttore della biblioteca, i dirigenti comunali e l’assessore alla cultura.
Questioni tecniche quelle affrontate per stilare il bando nel cui capitolato finiranno gli aspetti più salienti del servizio tra cui orari, funzionamento, conservazione di collezioni, funzioni di scarto e catalogazione. Tempo da perdere non ce n’è, tanto più che tra aprile e luglio scorso sono andati in pensione due dipendenti comunali assegnati da tempo alla Biblioteca Pieri. E come se non bastasse ad ottobre era scaduto il contratto di gestione della sezione ragazzi affidato alla cooperativa MuseiOn nel 2020. La convenzione siglata invece tra Comune e Società Operaia per la gestione della struttura e dell’importante patrimonio librario risale al 2018 ed ha una durata di dieci anni. Dal 3 gennaio, a fronte di questa situazione, i servizi sono stati garantiti, nelle more dell’espletamento della gara, dalla cooperativa MuseiOn che ne cura pure il front office. Lo farà fino al 31 marzo e comunque sino alle risultanze finali della gara d’appalto, per una spesa di 19.881 euro che l’ente di via Veneto sborserà alla cooperativa così da garantire il funzionamento della biblioteca.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati