“Befane” su due ruote, ecco i doni del Motoclub della Polizia ai bimbi in Pediatria

FERMO - Il delegato provinciale dell’Mcps di Fermo, Costantino Alessandri e il suo vice Domenico Mauti, poliziotti della Questura di Fermo, e ad un gruppo  di soci del Motoclub, sono stati accolti in Pediatria dalla Facente Funzioni Dottoressa Di Corcia e dal  personale in servizio. «Abbiamo provato tantissima emozione nel consegnare questi doni ai piccoli  ammalati che, alla vista delle “anomale befane” giunte un po' in anticipo, dopo aver superato un  primissimo timore, ci hanno accolti con bellissimi sorrisi e occhi pieni di stupore per i doni ricevuti»

Ieri pomeriggio alcuni appartenenti alla delegazione fermana del Motoclub Ufficiale della Polizia di Stato, hanno consegnato tanti doni golosi ai piccoli degenti ricoverati presso il reparto pediatrico dell’Ospedale Murri di Fermo. Il delegato provinciale dell’Mcps di Fermo, Costantino Alessandri e il suo vice Domenico Mauti, poliziotti della Questura di Fermo, e ad un gruppo  di soci del Motoclub, sono stati accolti in Pediatria dalla Facente Funzioni Dottoressa Di Corcia e dal  personale in servizio. «Abbiamo provato tantissima emozione nel consegnare questi doni ai piccoli  ammalati che, alla vista delle “anomale befane” giunte un po’ in anticipo, dopo aver superato un  primissimo timore, ci hanno accolti con bellissimi sorrisi e occhi pieni di stupore per i doni ricevuti».

«A rendere ancora più speciale il pomeriggio, è stata – aggiungono dal Motoclub – la generosità di Matilde Tidei, titolare del  ristorante “Matigusta” di Marina di Altidona la quale, venuta a conoscenza dell’iniziativa degli amici del Motoclub, ha voluto fortemente partecipare regalando, a sua volta, tantissimi giocattoli ai  bimbi ricoverati». «Ringrazio la dottoressa Di Corcia per averci dato la possibilità di incontrare i nostri piccoli amici e regalare loro un momento di gioia. Spero che questo – continua Alessandri – possa diventare un appuntamento fisso. Voglio poi dire un immenso grazie a Matilde Tidei per il suo grande cuore.  Persone sensibili come lei ci aiutano a portare avanti la nostra missione con più facilità. Noi della delegazione fermana vogliamo essere un punto di incontro e di ritrovo per tutti quelli che condividono  la passione vera per il motociclismo e per lo stare insieme, con un occhio sempre rivolto verso chi è  meno fortunato di noi. Abbiamo in programma per il 2024 molte iniziative delle quali daremo notizia  sul sito web nazionale www.motoclubpoliziadistato.it e sui nostri profili Facebook ed Instagram». Il  Motoclub ufficiale della Polizia di Stato è un’associazione ricreativa e culturale con sede a Roma presso il Centro Sportivo della Polizia di Stato “Tor di Quinto”. Conta, ad oggi, più di 2000 soci (tra  poliziotti in servizio e in quiescenza, ma anche civili amici della Polizia di Stato ed appartenenti ad  altri corpi dello Stato), distribuiti tra le 31 delegazioni provinciali italiane (nelle Marche, è presente  a Fermo, Macerata e Pesaro Urbino). I principi fondanti del Motoclub si ricercano nella volontà di  diffondere lo spirito di fratellanza, di solidarietà, di amicizia e la passione per le due ruote. Molteplici  sono le iniziative benefiche organizzate su tutto il territorio nazionale dalle varie delegazioni  provinciali. Una su tutte il contributo che ogni anno viene versato in favore del Piano assistenza  continuativa “Marco Valerio” (che dà sostegno ai malati cronici e agli orfani della Polizia di Stato). A Fermo la delegazione provinciale è stata inaugurata il 23 dicembre del 2023 ma, in poco più di un  anno, molte sono state le iniziative a carattere ludico-ricreativo e benefico realizzate.  

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti