Ambienti innovativi, sicurezza, competenza professionale, risultati di apprendimento: i tratti distintivi della Betti

FERMO - Le iscrizioni all’anno scolastico 2024/2025 si sono avviate da pochi giorni e rimarranno aperte fino al 10 febbraio 2024, alle ore 20. L’istituto Betti offre un servizio di supporto alla compilazione della domanda: è possibile prenotare un appuntamento chiamando allo 0734-340267. Per avere tutte le informazioni necessarie basta accedere al sito web della scuola www.iscbettifermo.edu.it.

Nuova aula ISV (Interazione, Scambio, SViluppo) alla scuola secondaria Betti

L’Istituto Betti ha aperto alla cittadinanza le porte dei suoi nove plessi, per una presentazione degli spazi e dell’offerta formativa. Le scuole dell’Isc, tutte ubicate in edifici nuovi o recentemente ristrutturati, dall’infanzia alla secondaria di I grado, lavorano sulle competenze di base, con un processo di insegnamento/apprendimento in cui l’alunno è protagonista della costruzione del proprio sapere e raggiunge il successo formativo. «L’Istituto – ricordano dalla Betti – è inoltre l’unico ad offrire, nella città di Fermo, un indirizzo didattico differenziato Montessori per infanzia, primaria e, dal prossimo anno scolastico, secondaria di I grado».

Gli ambienti sono dotati di arredi modulari e di moderne tecnologie, per una didattica che, nel solco della tradizione, guarda al futuro. Un esempio è la moderna aula Isv (Interazione, Scambio, SViluppo), inaugurata il 13 gennaio scorso nella sede della scuola secondaria “Betti” dalla dirigente scolastica Anna Maria Isidori, con l’intervento del sindaco Paolo Calcinaro. Si tratta di uno spazio polifunzionale e innovativo, allestito grazie a fondi Pnrr, destinato ad attività didattiche, di relazione e socializzazione. Con finanziamenti europei sono state implementate le dotazioni anche di altri spazi laboratoriali, nella stessa scuola media e nelle scuole dell’infanzia e primarie, per esperienze educative sempre più coinvolgenti ed efficaci.

Il momento dell’inaugurazione dell’aula ISV con la dirigente Anna Maria Isidori e il sindaco Paolo Calcinaro

L’offerta formativa dell’Isc prevede aree di potenziamento e percorsi di ricerca-azione volti alla realizzazione di compiti autentici di carattere interdisciplinare. Il progetto “Pensiero critico, cuori intelligenti” viene sviluppato in verticale dai 3 ai 14 anni ed è finalizzato a costruire e consolidare le life skills, le competenze trasversali che portano ad assumere comportamenti positivi di fronte alle sfide della vita quotidiana. I docenti, che costituiscono un organico stabile e qualificato, lavorano in sinergia, in modo che gli alunni possano raggiungere ottimi risultati di apprendimento.

La conoscenza della lingua, italiana e straniera, è la base dell’esercizio di una cittadinanza attiva. Numerose sono le attività proposte, come l’approccio con l’inglese sin dai 4 anni di età grazie all’intervento, nelle scuole dell’infanzia, di docenti esperti interni all’Istituto, fino alla certificazione Trinity, sostenuta dai ragazzi della terza media dopo un corso extracurricolare con docente madrelingua. Si sta realizzando anche un progetto pomeridiano di teatro in lingua spagnola, rivolto ai ragazzi della scuola secondaria di I grado, con esperta madrelingua.

Altro punto di forza è l’ambito musicale, molto curato nelle ore curricolari ed extracurricolari dai docenti della scuola, attraverso collaborazioni con il Conservatorio Pergolesi e con maestri di strumento coinvolti in numerose attività. Nella scuola secondaria sono attivi i corsi di violino e musica d’insieme, e la Joy Orchestra. Inoltre, la Fondazione Carifermo, nell’ambito del bando “Scuola Innova”, ha da poco assegnato a favore dell’istituto un significativo contributo che sarà ripartito tra l’acquisto di dotazione strumentale e ore di lezione di chitarra e pianoforte.

Particolare dell’Aula ISV

Varie le azioni dedicate a rafforzare lo sviluppo delle competenze matematico-scientifico-tecnologiche, digitali e di innovazione. Sono state implementate le dotazioni Stem, per attività di coding, robotica, sperimentazione della realtà virtuale e aumentata tramite visori 3D. L’innovazione tecnologica e l’uso del digitale e del linguaggio di programmazione affiancano i laboratori manuali e creativi e l’uso di modelli ludo-didattici, che risultano sempre fondamentali per apprendere, coinvolgendo gli alunni in contesti formativi concreti e stimolanti.

Il benessere degli allievi, emotivo e fisico, è sviluppato nella quotidianità con la costruzione di un clima di apprendimento sereno, l’accoglienza, la continuità e l’orientamento. Non vengono trascurate la cura dell’educazione alimentare e le attività motorie, per i piccoli e per i più grandi.

Le iscrizioni all’anno scolastico 2024/2025 si sono avviate da pochi giorni e rimarranno aperte fino al 10 febbraio 2024, alle ore 20. L’istituto Betti offre un servizio di supporto alla compilazione della domanda: è possibile prenotare un appuntamento chiamando allo 0734-340267. Per avere tutte le informazioni necessarie basta accedere al sito web della scuola www.iscbettifermo.edu.it.

(spazio promo-redazionale)

Inglese alla scuola dell’infanzia

Utilizzo di visori 3D alla scuola secondaria di I grado

Outdoor education alla scuola primaria

Cooperative learning alla scuola primaria

Gli orari dei plessi nei tre segmenti formativi (clicca per ingrandire)


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti