La mela rosa protagonista a Ortezzano con l’Accademia della Cucina
ORTEZZANO - Domenica prossima l’Accademia Italiana della Cucina, con la sua delegazione di Fermo, farà tappa ad Ortezzano per un evento incentrato sulla mela rosa, uno dei prodotti identitari e tipici del territorio che solerti coltivatori stanno riproponendo su più ampia scala per sopperire alle richieste del mercato e del quale validi artigiani e cuochi ne stanno testando l’utilizzo in varie e diverse preparazioni
Domenica 28 gennaio l’Accademia Italiana della Cucina, con la sua delegazione di Fermo, farà tappa ad Ortezzano per un evento incentrato sulla mela rosa, uno dei prodotti identitari e tipici del territorio che solerti coltivatori stanno riproponendo su più ampia scala per sopperire alle richieste del mercato e del quale validi artigiani e cuochi ne stanno testando l’utilizzo in varie e diverse preparazioni.
L’iniziativa godrà del Patrocinio dello stesso Comune di Ortezzano e della Provincia di Fermo.
Per questo la delegazione di Fermo attraverso il simposiarca di turno, Paolo Acciarri, ha predisposto un nutrito programma per la giornata di domenica prossima.
Si partirà alle ore 10, presso l’azienda agricola La Golosa, in contrada Coste 24, a Montelparo dove si potrà assistere alla sfossatura della “bolla della Sibilla”, sidro di mela rosa spumantizzato e fatto maturare interrato in meleto, alla quale seguirà la degustazione del prodotto in purezza o come base per cocktail.
Alle ore 11,30, presso la Sala consiliare di Ortezzano in via Roma, si terrà un apposito convegno dal titolo “La mela rosa-origine, evoluzione e tecniche di coltivazione, utilizzi e prospettive del prodotto”.
Dopo i saluti istituzionali interverranno dottor Settimio Virgili, agronomo sul tema “alla riscoperta della mela rosa”, il professor Leonardo Seghetti, membro Centro Studi, Franco Marenghi dell’Accademia Italiana della Cucina su “Mela rosa, utilizzi e possibili trasformazioni”,
il dottor Paolo Foglini, diabetologo, vicepresidente del Laboratorio Piceno Dieta Mediterranea, su “Una mela (rosa) al giorno toglie il medico da torno”. Le conclusioni sono affidate ad Andrea Maria Antonini, assessore all’ Agricoltura della Regione Marche
Alle ore 13,30 l’evento proseguirà, per gli invitati, presso il ristorante i Piceni di Ortezzano con “A tavola con la mela rosa”. Menù con preparazioni che prevedono l’impiego della mela rosa così come suggerite dal prof. Leonardo Seghetti e interpretate da Giampiero Giammarini dei Piceni anticipato dall’esibizione del barman acrobatico Daniele Spaccapaniccia che presenterà una sua creazione a base di Bolla della Sibilla. Al dessert degustazione del Panbuco, un lievitato a base di mela rosa, ideato e prodotto da Marcello D’Erasmo.
È prevista la partecipazione del coordinatore regionale dell’Accademia Italiana della Cucina, il commendator Sandro Marani, dell’assessore regionale all’agricoltura Andrea Maria Antonini, del consigliere regionale Marco Marinangeli, del presidente della Provincia di Fermo Michele Ortenzi e del sindaco di Ortezzano, Carla Piermarini.