Nella giornata di ieri, nell’Aula Magna della Fracassetti, 150 studenti della scuola secondaria di I grado della Fracassetti, hanno accolto i giocatori della Fermana Calcio (il capitano Manuel Giandonato, il centrocampista Gianvito Misuraca e l’esterno Alessandro Eleuteri, accompagnati dal club manager Walter Matacotta) e della M&G Yuasa Battery Pallavolo di Grottazzolina (Andrea Mattei, Michele Fedrizzi e Aleksandar Mitkov, accompagnati dal primo allenatore Massimiliano Ortenzi) in occasione dell’evento “I giovani incontrano i campioni”, incentrato sui valori dello sport, organizzato dall’Istituto comprensivo “Fracassetti-Capodarco” di Fermo.
L’appuntamento è stato dedicato allo sport quale luogo di valori positivi, spazio di lealtà ed amicizia, palestra d’impegno e di crescita umana. «Il ruolo pedagogico dello sport – evidenzia la dirigente scolastica Simona Flammini – permette di sperimentare la libertà di mettersi alla prova, praticando l’attività che più si ama, all’interno di regole condivise, in uno spazio sano: il fair play come buone regole che promuovono una libertà adulta, capace di accettare lo stretto legame che c’è fra diritti e doveri, che sono la base del comportamento sociale in ogni contesto e in ogni epoca. È così che i giovani atleti sperimentano che nelle regole, e grazie ad esse, la libertà prende forma; essere liberi non significa sciogliersi dai legami ma “legarsi bene”».
Tutti gli studenti dell’Ic “Fracassetti-Capodarco” sono stati coinvolti nel Progetto di Recupero, Potenziamento e Valorizzazione (Rpv), in perfetta coerenza con il Ptof e gli obiettivi di processo del Rapporto di Autovalutazione. All’interno dell’Offerta Formativa, l’Istituto Scolastico ha previsto attività di Orientamento, dal titolo “I giovani incontrano i Campioni” attraverso l’esperienza de “I Valori nello Sport”.
Il perno intorno al quale ruota l’idea originale de “I Giovani incontrano i campioni” è la narrazione. Racconti di sport, di scelte di vita, emozioni e valori che emergono dalle testimonianze dei campioni e dalle domande poste dai ragazzi. La narrazione risulta affascinante quando proviene da atleti giovani, più vicini all’età degli studenti coinvolti nel Progetto.
«I nostri campioni – continuano dalla scuola – hanno ricordato che nel significato della parola competere si racchiude il rispetto per se stessi e per gli altri: custodire la correttezza del gioco è la pratica che consente all’avversario di riconoscere in noi un alleato affidabile».
Una mattinata in cui lo sport è diventato spazio di inclusione e di solidarietà rendendo onore al merito ed esaltando l’eccellenza.
Gli studenti hanno appreso il valore del risultato, sempre frutto di sacrificio, pazienza ed attesa. «I risultati conquistati con sudore e tenacia – hanno ricordato gli sportivi – sono i più importanti, capaci di sviluppare ciò che gli psicologi chiamano “senso di autoefficacia”. Lo sport fa toccare con mano la nostra capacità di metterci alla prova in situazioni di difficoltà e fatica, è una sfida coraggiosa alle nostre debolezze, l’accettazione delle nostre fragilità, e la ricerca di un goal importante: di quell’equilibrio interiore che permette di apprezzare i molti valori in gioco».
La soddisfazione sta nella consapevolezza che si è stati capaci di tenere duro, di non mollare, di vincere la sfida. La sfida con noi stessi.
«Una giornata in cui – conclude la dirigente scolastica – Educazione e sport è stato il binomio vincente. Oggi più che mai è fondamentale una forte alleanza tra le istituzioni sportive ed educative per attivare una contaminazione positiva di valori universali e intramontabili dello sport, poiché la strutturazione della società richiede un patto culturale e sociale che garantisca in tutti gli ambienti “formali” e “non formali” l’apprendimento di competenze che potrebbero trasformare la vita dei ragazzi e delle ragazze: il movimento è vita, il movimento educa e forgia il carattere, definisce le nostre scelte e il futuro collettivo, il primo passo verso il successo». Un ringraziamento speciale dalla Fracassetti alla Fermana Calcio e alla M&G Yuasa Battery Pallavolo di Grottazzolina per l’opportunità e la disponibilità.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati