Lavori per il nuovo ponte di Casette d’Ete, code e rallentamenti. Pignotti: «Situazione eccezionale, chiedo pazienza. Lavoriamo per migliorare»

SANT'ELPIDIO A MARE - Allo stato attuale e fino al 4 marzo, la via principale di collegamento fra la piccola frazione e la “Mezzina” è interdetta al traffico e diverse sono le soluzioni alternative adottate per raggiungere il piccolo centro nel comune di Sant'Elpidio a Mare. Altrettanto numerose però, sono state le code formatesi  lungo le arterie principali, soprattutto nella prima settimana, spesso all'altezza dell'incrocio con i semafori lungo la strada Mezzina

di Laura Cutini

Da lunedì 29 gennaio sono iniziati i lavori di rifacimento del ponte a Casette D’Ete, ponte che ricordiamo, sovrasta il fiume Ete morto esondato ormai diversi anni fa, e sul quale il 2 marzo del 2011 a causa dell’alluvione che colpì la nostra regione, morirono due persone.  Allo stato attuale dunque e fino al 4 marzo, la via principale di collegamento fra la piccola frazione e la “Mezzina” è interdetta al traffico e diverse sono le soluzioni alternative adottate per raggiungere il piccolo centro nel comune di Sant’Elpidio a Mare. Altrettanto numerose però, sono state le code formatesi  lungo le arterie principali, soprattutto nella prima settimana, spesso all’altezza dell’incrocio con i semafori lungo la strada Mezzina. Proprio in quel punto, il Comune ha provveduto a gestire la viabilità con il presidio costante da parte dei vigili urbani, i quali negli orari di punta al mattino, durante la pausa pranzo ed in serata dopo le 17, ridirezionano manualmente l’impianto semaforico, per consentire una migliore regolamentazione del traffico.

«E’ evidente che sia una situazione eccezionale – commenta il primo cittadino Alessio Pignotti – la prima settimana è stata quella più difficile. Tutti erano stati informati, negozianti e grandi aziende della zona. C’è stata una fase precedente di allerta ed informazione anche con un’assemblea pubblica. Siamo alla prima settimana, ci sta che magari dovremo aggiustare il tiro, è una situazione, ripeto, eccezionale. La mattina in ogni caso sembra andare meglio, abbiamo avuto solo una giornata critica,  per cui abbiamo anticipato la presenza dei vigili ed un unico pomeriggio di difficoltà quando c’è stata la protesta dei trattori che ci ha un pò spiazzato.  Nel frattempo strada Santa Croce è stata asfaltata dal Genio Civile che ringrazio, un’opera compensativa che però sarà funzionale anche in futuro – conclude in sindaco Pignotti. Certamente la situazione potrà, anzi dovrà migliorare. Le code ancora ci sono, e il tardo pomeriggio è sempre il momento più critico per la viabilità, con un notevole incremento del traffico sulla Mezzina.

«E’ una situazione nuova, capisco disagi e difficoltà, chiedo un po’ di pazienza, l’obiettivo è migliorare giorno dopo giorno – rassicura il sindaco – anche grazie alla collaborazione dei cittadini che mi mandano le loro segnalazioni. Volevo però complimentarmi con il comandante della Polizia locale perché stiamo riuscendo a mantenere la situazione sotto controllo, tutti i problemi che abbiamo li risolviamo strada facendo». I lavori di demolizione e rifacimento del ponte, finanziati con fondi Pnrr per il dissesto idrogeologico e di competenza del Genio Civile, consentiranno di avere una nuova costruzione certamente dotata di standard di sicurezza più elevati. Intanto, occorre armarsi di pazienza e considerare qualche minuto in più per raggiungere le proprie mete transitando per la “Mezzina”.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti