Doposcuola specialistico a “L’Angolotondo”: pedagogisti e tutor Dsa e Bes

FERMO – Un servizio dedicato agli studenti con Dsa, Disturbi Specifici dell’Apprendimento (dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia) o con Bes, Bisogni Educativi Speciali. Nel doposcuola specialistico, i pedagogisti e tutor del Centro diagnostico-riabilitativo “L’Angolotondo” di Fermo offrono competenza e supporto a tutti coloro che necessitino di individuare un metodo di studio efficace

Un angolo è, per definizione, lo spazio compreso tra due semirette uscenti da uno stesso punto. La sua estremità è generalmente pungente. Un angolo tondo, invece, restituisce l’immagine di uno spazio morbido e accogliente: è il luogo dove le difficoltà trovano comprensione e le qualità valorizzazione.

La filosofia del Centro diagnostico-riabilitativo “L’angolotondo” di Fermo (struttura sanitaria ad alta specializzazione in neuro-psico-pedagogia dello sviluppo, accreditata dalla Regione Marche per svolgere attività di diagnosi e di certificazione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento) trova piena espressione all’interno del doposcuola specialistico dedicato a bambini della scuola primaria e secondaria inferiore, a ragazzi della scuola secondaria superiore, a studenti universitari con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia) o con Bisogni Educativi Speciali. In generale, dedicato a tutti coloro che hanno difficoltà nell’apprendimento.

 

Quando parliamo di Dsa, parliamo di uno sviluppo neurologico atipico o di neuro-diversità, di caratteristiche individuali e non di patologia. Infatti, una persona con Dsa, pur avendo capacità intellettive adeguate alla sua età (spesso anche superiori) non sviluppa una completa e fisiologica automatizzazione dei processi di lettura, di scrittura, di calcolo, ma apprende con maggiori difficoltà e a ritmo più lento dei suoi coetanei a causa di stili di apprendimento non comuni e di altre caratteristiche cognitive specifiche. Sarebbe importante riconoscere, quanto prima possibile, la presenza un Dsa per approntare un intervento personalizzato ed efficace.  Si tratta, infatti, di un disturbo che, se adeguatamente trattato, può essere controbilanciato, anche se non eliminato. Una diagnosi tempestiva e un intervento immediato possono non solo migliorare la prognosi ma anche prevenire e contenere quelle che sono in genere le frequenti ripercussioni negative: costante frustrazione, scarsa autostima, ridotta motivazione, abbandono scolastico, disturbi dell’umore, della condotta, dell’attenzione e iperattività.  

Stando ai dati forniti dal Ministero dell’Istruzione, nell’anno scolastico 2020/2021, gli studenti con Dsa della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado hanno rappresentato il 5,4% del numero complessivo di frequentanti. Dati in crescita rispetto alle rilevazioni degli anni precedenti.   

Il Doposcuola specialistico attivato da “L’angolotondo” è un servizio di affiancamento e di indirizzo nelle attività di studio, svolto in un ambiente di lavoro protetto, accogliente e stimolante, capace di favorire il confronto positivo con i pari, il dialogo e la socializzazione.  Qui, figure professionali qualificate, ossia la pedagogista clinica e tecnica dell’apprendimento, Valentina Giostra, la pedagogista e tutor Dsa e Bes, Ilenia Salvatori e il tutor Dsa e Bes, Francesco Moglianesi, incontrano gli studenti, individualmente o in piccoli gruppi, allo scopo di identificare un metodo di studio coerente con il loro stile di apprendimento, di potenziare le loro competenze e di compensare le loro difficoltà, fino a raggiungere l’obiettivo di una piena autogestione. 

Un importante supporto per conseguire questi risultati è rappresentato dall’utilizzo di quegli strumenti compensativi, dispositivi digitali o cartacei (computer, software di sintesi vocale, programmi di videoscrittura con correttore ortografico, schemi e mappe concettuali e altri) che, a seconda delle caratteristiche di ciascuno, i tutor proporranno. 

Il senso delle attività che vengono svolte risiede non tanto nell’aiutare gli alunni a svolgere i compiti assegnati, quanto nell’individuare e nel trasmettere strategie individualizzate di studio che rendano più agevole, più organizzato e più funzionale l’apprendimento scolastico. Il fine ultimo del doposcuola specialistico è il potenziamento delle risorse e delle abilità di ciascuno e il conseguimento dell’autonomia negli apprendimenti e nel percorso di studi: si rivela un successo quando chi lo frequenta riesce a replicare a casa e a scuola, in totale indipendenza, le tecniche apprese nel corso degli incontri.

Gli interventi tengono conto anche della necessità di stabilire e di mantenere costanti collegamenti, oltre che con la famiglia, con l’istituzione scolastica di riferimento, a favore della quale un operatore dedicato potrà garantire consulenza specialistica e contribuire a formulare piani didattici personalizzati e piani educativi individualizzati. Si viene così a creare una sinergia positiva tra genitori, insegnanti e operatori del Centro diagnostico-riabilitativo, tutti indispensabili protagonisti di un progetto di successo. 

 

Oltre che dell’individuazione degli strumenti e delle strategie funzionali alla riabilitazione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento, il Doposcuola specialistico non manca di avere cura anche della componente emotiva di chi ha accumulato frustrazioni, senso di inadeguatezza, ansia da prestazione. Gli operatori accompagnano i ragazzi in un percorso di crescita motivazionale, promuovendo in maniera costruttiva la loro autostima e la piena consapevolezza delle loro inespresse capacità. Trasformando le fragilità in forza e l’empatia in rassicurante sostegno, ogni piccolo o grande ostacolo sulla via dell’apprendimento può essere superato. Ne gioveranno il benessere scolastico e la qualità della vita. 

 

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito langolotondo.it

(spazio promo-redazionale)

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti