Veregra Children Winter, ecco il secondo appuntamento con ‘Giallo papero’

MONTEGRANARO - Appuntamento sabato 24 febbraio al teatro 'La Perla'. Tutte le info sullo spettacolo e biglietti

Terminati i festeggiamenti del Carnevale 2024, riprendono le stagioni di spettacoli per bambini e famiglie. Al Teatro La Perla di Montegranaro, Sabato 24 Febbraio, secondo appuntamento della stagione ‘Veregra Children Winter’, promossa per il sesto anno consecutivo dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Montegranaro e da Proscenio Teatro, nell’ambito di Tir-Teatri in rete, il più grande e longevo circuito di Teatro per Ragazzi, Scuole e Famiglie, nella parte sud della Regione Marche.

Il programma (cliccare per ingrandire)

Da anni oramai questa stagione richiama tantissime famiglie, e non solo della Città, per un appuntamento che ha elementi di forte originalità, primo fra tutti quello di tenersi di sabato pomeriggio e in seconda battuta quello di offrire alle famiglie stesse l’opportunità di potere mettere insieme teatro e successivamente cena. Infatti, grazie ad accordi con i ristoratori di Montegranaro, vengono offerti dei menù a costi molto contenuti per chi volesse, dopo lo spettacolo, restare a mangiare completando una giornata trascorsa insieme.
Quello che vediamo ogni sabato, è lo spettacolo di tanti bambini che apparentemente trascinano i loro genitori a vedere la scatola magica del teatro che si apre, che illumina la sala e conduce grandi e piccoli in mondi lontani, fatti di avventure meravigliose.
Guardando meglio però, si capisce che non sempre sono i piccoli a trascinare i grandi in questa avventura, più spesso questi ultimi fanno finta di lasciarsi portare ma vengono di buon grado perchè hanno trovato in questi spettacoli elementi di interesse e di divertimento, soprattutto quello di stare accanto ai loro figli per vivere insieme la magia dello spettacolo dal vivo.
In scena sabato 24 febbraio ci sarà un giallo teatrale, la celeberrima storia del Brutto Anatroccolo di Andersen diventa un giallo fitto di mistero e di suspance. Uno spettacolo con attori e pupazzi, adatto anche ai bambini più piccoli.
La compagnia romana 2 Giga e Bloom Theatre, hanno vinto lo scorso anno il Premio Nazionale Otello Sarzi a Montegranaro nell’ambito del “Veregra Children”.

Ingresso pubblico in Sala dalle ore 17,30
Inizio spettacolo ore 18,00

MODALITA’ DI ACQUISTO DEL BIGLIETTO
1) ON LINE: è possibile acquistare i singoli biglietti per qualsiasi data del cartellone si desideri, on line sul sito ciaotickets.com, (costo € 6,50 + € 1,00 diritto prevendita)

2) PRENOTAZIONE TELEFONICA: sabato 24 febbraio, mattina di spettacolo, dalle ore 10 alle ore 12, sarà possibile effettuare la prenotazione telefonica al numero 335 5268147 (costo € 6,50 unico, senza diritto di prevendita)

3) BOTTEGHINO: Il biglietto potrà essere acquistato anche lo stesso giorno di spettacolo, presso la biglietteria del Teatro “La Perla” a partire dalle ore 16,00 (costo € 6,50 unico, senza diritto di prevendita).
Informazioni 0734 440348 – 335 5268147

PROMOZIONI PER GRUPPI
Per gruppi prenotati superiori alle 10 persone ci sarà uno sconto che farà scendere il singolo costo a € 5,50 a persona, stessa cosa per chi deciderà di festeggiare il compleanno a teatro.

PROMOZIONE ALLA LETTURA
A tutto il pubblico verrà consegnato all’ingresso un numero e prima dello spettacolo ci sarà l’estrazione di tre libri al fine di promuovere la lettura e il libro tra le nuove generazioni.

OFFERTA CENA E SPETTACOLO

Dopo lo spettacolo sarà possibile andare a cena con la famiglia nei ristoranti convenzionati che praticheranno prezzi speciali a tutti coloro che mostreranno il biglietto d’ingresso al teatro di quel giorno. Attività convenzionate:

ROBIN RESTAURANT – Via Umbria 12 – T. 0734 890600
Sconto 10% su tutto il menù per chi esibisce il biglietto del Teatro

RISTORANTE PIZZERIA SOAVE, Via Trivio 48, Tel 0734 889728
cena completa menù fisso € 15,00 bevande incluse (acqua e vino)

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

 

SCHEDA DELLO SPETTACOLO

Cosa può accadere se una gatta, appassionata di racconti gialli e con il fiuto da segugio, si mette ad indagare sull’identità di un piccolo anatroccolo senza nome, apparentemente abbandonato dalla mamma papera?

Giallo papero coinvolgerà i giovani spettatori in una vera e propria indagine, con tanto di prove, moventi, alibi, interrogatori e interventi di specialisti della scientifica, per svelare il mistero che si nasconde dietro l’identità misteriosa del piccolo anatroccolo.
Uno spettacolo che vuole avvicinare i giovani spettatori ad un genere di teatro, appunto quello del giallo o, per meglio dire, del mystery, che si basa, proprio come il processo educativo, sull’elemento sempre avvincente dell’indagine, strumento fondamentale per accrescere la conoscenza come per giungere ad ogni sorprendente scoperta finale!
Lo spettacolo è a tecnica mista: marionette e pupazzi sono interlocutori della gatta Christie, personaggio principale “in carne ed ossa” interpretato da Gabriela Praticò, cui si affianca Natalia Cavalleri, impegnata come animatrice, come attrice e come cantante. Lo spettacolo ha un profilo fortemente interattivo, sollecitando continuamente il giovane pubblico a fornire le proprie deduzioni, ad analizzare gli indizi e a ricostruire gli eventi. Molta importanza viene data agli elementi grafici e alle illustrazioni che vogliono alludere anche ai molti giochi di società ispirati al genere giallo (Cluedo, Indovina chi? etc.).

La pluriennale esperienza maturata sulle scene, ci ha rivelato come il genere giallo sia particolarmente gradito alle nuove leve di spettatori specialmente quando viene proposto in una forma interattiva: la nostra scommessa è quella di affrontare questo teatro di genere, declinandolo in una versione fruibile per i più piccoli spettatori, abbassando l’età dei referenti privilegiati e proponendo uno spettacolo che sia anche una introduzione al mystery, alle sue regole e ai suoi “segreti”.

Per dirigere le indagini abbiamo pensato a un personaggio che nel nome potesse ricordare la signora indiscussa della produzione mystery: Agatha Christie.
Il personaggio che conseguentemente è scaturito dalla nostra fantasia è una gatta, appunto di nome Christie, appassionata, come la sua celebre omonima, di racconti gialli e con un fiuto particolare per gli intricati misteri. Un fiuto da segugio sebbene sia una felina!
I diversi personaggi che incontrerà durante le sue indagini rimandano alla fiaba di Hans Christian Andersen, e ad un ambiente di fattoria in cui verrà ambientata la nostra storia. Sfileranno, nei vari interrogatori che si susseguiranno in scena, Hans (così abbiamo ribattezzato il brutto anatroccolo), Mamma anatra, i nove suoi piccoli anatroccoli, insieme a tanti altri simpatici e sorprendenti personaggi.
Molte fiabe, proprio perché basate sull’indagine, hanno il carattere di un giallo: abbiamo pensato pertanto anche ad alcune divagazioni, all’interno della narrazione e dell’indagine centrale, che presentano alcune celebri fiabe in forma di Mystery, e la prima “indiziata” è certamente Cenerentola: non è forse una vera e propria indagine quella che il principe compie con la scarpina di cristallo, per poter rintracciare la sua amata?

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti