di Sandro Renzi
La riqualificazione, tanto attesa ed annunciata, di piazza Gaslini potrebbe finalmente concretizzarsi. Il tema è tornato di nuovo sul tavolo della giunta Vesprini che solo qualche giorno fa ha approvato un documento di indirizzi per la progettazione. In buona sostanza, sindaco ed assessori non sono entrati dettagliatamente nel merito dell’intervento, ma hanno ribadito necessità ed urgenza di partire col restyling dello spazio stanziando 200 mila euro. Della progettazione e della direzione dei lavori si occuperanno figure tecniche esterne al palazzo di via Veneto.
Nella delibera di giunta, come detto, non ci sono i dettagli dell’opera ma, per l’appunto, gli indirizzi da cui dovrà muovere la progettazione. Certo è che il recupero di piazza Gaslini è tra le priorità dell’Amministrazione comunale anche a seguito delle tante e ripetute segnalazioni di cittadini e residenti, anche alle forze dell’ordine, che da qualche anno a questa parte lamentano la presenza di persone sospette all’interno dello spazio verde. Al punto che la piazza è stata più volte attenzionata dalle divise. «E’ essenziale intervenire su tale spazio per ottimizzarne le potenzialità restituendo all’area una identità definita in grado di innescare dinamiche di rigenerazione dello spazio urbano» si legge nella delibera. Le azioni da mettere in campo sono sostanzialmente tre: caratterizzazione del luogo per definirne l’identità, individuazione di aree con specifiche funzioni, incremento della permeabilità dello spazio rispetto all’ambiente circostante. Piazza Gaslini non sarà dunque solo un luogo di incontro ma anche un0 spazio attrezzato per il gioco e per lo sport. In piccolo, dunque, quella che fu la scelta adottata per la pinetina nord. Il progetto, insomma, dovrà tenere conto di aree dove collocare attrezzatture ginniche ed ovviamente giochi per i più piccoli, nuove panchine, percorsi interni, ma anche pavimentazione ed illuminazione totalmente riqualificate. E non mancherà una attenzione particolare tanto per la fascia perimetrale della piazza, che dovrà connettere lo spazio con il tessuto urbano circostante, quando per il patrimonio arboreo. E chissà che, seguendo il programma amministrativo della compagine di Vesprini, anche piazza Gaslini non venga dotata di un piccolo chiosco.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati