Tipicità 2024 chiude con una Ri-Evoluzione: giornata di contenuti professionali aperta anche a golosi e curiosi

FERMO - Tutto pronto per l’ultimo giorno a disposizione per immergersi nel padiglione della 32esima edizione di Tipicità Festival al Fermo Forum. Dalle 10 alle 20, domani, ben trentotto eventi accompagneranno il visitatore, sia esso professionale e non. ECCO IL PROGRAMMA DELLA GIORNATA

di redazione CF

Tutto pronto per l’ultimo giorno a disposizione per immergersi nel padiglione della 32esima edizione di Tipicità Festival al Fermo Forum. Dalle 10 alle 20, domani, ben trentotto eventi accompagneranno il visitatore, sia esso professionale e non.

Alle 9, a padiglione ancora chiuso, il Pser della Regione Marche propone “Connettere l’agricoltura del futuro: risorse europee per l’innovazione digitale e tecnologica, con la presenza dell’assessore regionale Andrea Maria Antonini.

Alle ore 17, invece, la Sala Raffaello ospita il forum economico territoriale che chiude questa trentaduesima edizione e da il via al Grand Tour delle Marche 2024.  Condotto da Beppe Convertini e Barbara Gasperini, Ri-Evoluzione Forum quest’anno si dedica al passaggio “dal prodotto al territorio”, con tante autorevoli testimonianze dalle Marche al Giappone.

In Accademia, Tipicità a confronto con i vincitori del “Pentathlon della cucina” e l’Associazione Cuochi della Provincia di Fermo, e staffetta culinaria organizzata dall’Unione Regionale Cuochi Marche. Nel mezzo, spazio al sapore del Suino della Marca, all’istrionica creatività della chef Edi Dottori ed ai germogli in cucina con Sbrolla. Spazio anche all’innovazione per grandi chef con focus dedicati alle nuove tecnologie, a cura di Auxo Store.

Angelo Serri

Ricchissimo il palinsesto al Teatro delle Esperienze, a partire dalle 10 con Confcommercio che propone “Lavorare nel mondo Ho.Re.Ca. : il ruolo delle competenze e dei contratti collettivi”. Spazio poi all’Università Politecnica delle Marche con “doppia transizione digitale ed ecologica”, la presentazione del circuito enogastronomico “I Piceni”, nell’ambito del progetto della Regione Marche “Enoturismo delle Marche: dalla vigna alla tavola” ed il Biodistretto Picenum. In sala 2 del Teatro, approfondimenti sul miele e sul tartufo nero pregiato, con Amap, la de.co. dell’asparago elpidiense ed un Focus sulle Green Communities con Alperia e Dino Latini, presidente del Consiglio dell’Assemblea Legislativa delle Marche.

Nell’area Tipicità Benessere, appuntamenti con “I falsi miti dell’alimentazione”, la pasta funzionale di Laila e arte come benessere, con Ascoli Piceno ed il Crivelli.

Nell’area Lievito e Fermento sono di scena storie di pane, la pinsa nelle Marche, la crescia di Offagna e la colomba del Piceno all’anisetta Rosati.

In Cantinetta, nel salone Autockthon, la disfida nel calice Tintillia vs Lacrima e le guide AIS premiano i vini della provincia di Fermo.

Tipicità Festival è organizzata dal Comune di Fermo in collaborazione con Regione Marche, Camera di Commercio delle Marche ed Anci Marche, insieme ad un folto gruppo di partner comprendente Atenei, aziende, entità territoriali e con il supporto del project partner Banco Marchigiano. Per il programma completo consultare il sito www.tipicita.it.

 

Info: www.tipicita.it; tel.: 333.4167529; email: segreteria@tipicita.it.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti