di Serena Murri
Crescono i numeri per San Giorgio in…Canto, un messaggio musicale e collettivo. Sono state in tutto 42 le richieste di iscrizioni alla kermesse canora dalle quali è scaturita la selezione di 23 partecipanti. Il sindaco Valerio Vesprini: «Presentiamo una seconda edizione migliorata con un aumento di iscritti».
L’appuntamento è per sabato, alle 21, a teatro per una serata in musica ideata dal direttore artistico, Valerio Marcantoni, che ha ringraziato l’amministrazione e l’assessora Carlotta Lanciotti che hanno sposato con lui il progetto. Sarà un’edizione molto più ricca, vocata ad essere punto di riferimento per la città. «Un messaggio non solo musicale ma collettivo per una città in cui non può mancare, oltre alla programmazione teatrale, una forma di cultura alla portata di tutti rivolta a ragazzi che vogliano mettersi in gioco» rimarcano gli amministratori nella conferenza stampa odierna, in Comune.
Una manifestazione semi professionale che quest’anno avrà 23 partecipanti, a differenza dei 18 dell’anno scorso, con innumerevoli canzoni e voci che volevano aderire. La novità di quest’anno sarà un italo-cinese che canterà in cantonese. Ci saranno due piccole partecipanti da Perugia, due cantautori (uno da Roma e una da Fermo), diversi interpreti accompagnati da piano e chitarra in una serata che si aprirà con l’omaggio al trentesimo anniversario dalla scomparsa di Domenico Modugno. Sul palco salirà una bambina di 8 anni, fuori concorso, Arianna Rossetti nella giuria e due gruppi di volontariato, la protezione civile e Nelnostropiccolo.
Quest’anno il concorso è diviso in 3 categorie, piccoli (da 10 a 17 anni), ragazzi (da 18 a 40), adulti (senza limiti di età). Un premio per ogni categoria e due premi speciali, uno per la critica e uno della giuria. A presentare la serata, Teresa Scriboni che si è complimentata con chi ha ideato il format «con spirito d’innovazione e sacrificio che possano rimanere nel tempo».
L’iniziativa prosegue, grazie all’assessora Carlotta Lanciotti che l’ha sostenuta fin dall’inizio: «Valerio Marcantoni con il logo di Musical insieme, è la colonna portante del festival, alla seconda edizione nata da un’idea dello stesso Valerio per portare l’arte all’interno del nostro teatro. Un obiettivo che siamo riusciti a perseguire fin dalla prima edizione sperimentale. L’abbiamo ripresentata con delle migliorie. L’auspicio è farla diventare un grande festival che valorizzi il nostro teatro con un pubblico anche da regioni limitrofe».
Il sindaco, Valerio Vesprini, (presente anche il presidente del Consiglio comunale, Fabio Bragagnolo) sostiene lo spettacolo come amministrazione in collaborazione con le associazioni: «Sabato sarà una giornata importante con la fatidica apertura del ponte, di unione tra i due Comuni, giornata che si chiuderà con San Giorgio in…Canto. Spesso ci si ferma alla prima edizione, invece siamo alla seconda edizione migliorata con un apporto culturale e promozionale in parte turistico e commerciale, con gente da fuori che visiterà la città e i ristoranti. Una triplice valenza culturale, turistico commerciale e promozionale».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati