Nuova iniziativa dei commercianti a Montegranaro per le festività pasquali, ideata per incentivare l’economia circolare cittadina. Sono stati infatti distribuiti a tutte le attività commerciali del territorio, i biglietti per la “Lotteria di Pasqua” che saranno consegnati ad ogni acquisto effettuato presso i negozi del paese. In palio ci sono in totale venti buoni acquisto: il primo premio ammonta a 300 euro in buoni spesa e l’estrazione finale si terrà sabato 6 aprile. Hanno partecipato all’iniziativa 85 negozi ai quali sono stati consegnati quindicimila biglietti; i vincenti potranno essere spesi entro il 31 maggio.
«Ci tengo a ringraziare la Pro Loco cittadina nella persona di Sauro Basso – afferma con soddisfazione Niccolò Venanzi, presidente del Consiglio comunale con delega al commercio – sempre molto disponibile alla collaborazione per promuovere questo genere di iniziative. Grazie anche al gruppo dei commercianti con i quali c’è piena sinergia, e dalla cui collaborazione nascono sempre belle idee da mettere in pratica».
L’altro evento, in collaborazione con il Comune, ha coinvolto le scuole ed è la “Caccia alle uova”: una sorta di caccia al tesoro, che ha visto protagonisti tutti gli alunni delle scuole primarie di Montegranaro. I bambini infatti hanno realizzato il proprio disegno interpretando l’uovo pasquale ognuno a suo modo. Sono 400 in totale i lavori che, consegnati ai commercianti di Montegranaro, hanno dato il via alla ricerca del proprio capolavoro a tema. Una volta trovato, sarà consegnato al piccolo artista un omaggio per incentivare l’acquisto. «Questo evento si ripete per il secondo anno consecutivo, dopo il successo ottenuto la scorsa stagione. I bambini, insieme alle famiglie, dovranno cercare il proprio disegno esposto nelle vetrine dei negozi. Anche a questo evento hanno aderito 85 attività commerciali – spiega Venanzi – l’iniziativa ovviamente serve a favorire gli esercenti locali che ancora patiscono una certa crisi dovuta agli acquisti in rete. Come amministrazione ci uniamo agli sforzi del terziario affinché si possano incentivare gli scambi commerciali all’interno del paese, per far conoscere le realtà presenti cercando di far sentire la nostra vicinanza. Vorrei invitare tutti, come è accaduto nel periodo natalizio, ad acquistare nei negozi del paese, perché se si spegne il commercio si spegne anche la vitalità della città, per cui sosteniamo i nostri commercianti aiutandoli anche partecipando a queste iniziative».
Laura Cutini
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati