Un mare di primavera in un cartellone da marzo a fine maggio. Il programma, ricco di eventi, è stato presentato questa mattina. E il sindaco di Porto San Giorgio, Valerio Vesprini, non ha dubbi: «Un cartellone ricchissimo per abbracciare l’inizio della stagione e accogliere chi ci sceglie». In conferenza stampa anche gli assessori Giampiero Marcattili e Carlotta Lanciotti. Con loro anche il consigliere comunale Andrea Rogante.
A illustrare le scelte sulla programmazione, l’assessore al commercio Giampiero Marcattili: «Volevamo presentare ufficialmente il programma della primavera che va da fine marzo a fine maggio. È un programma fatto a più mani, da parte delle associazioni, e coinvolge turismo, cultura, commercio e anche lo sport. Il clou di questo calendario lo vivremo a ridosso dei giorni di festa per il santo patrono, si comincia il 21 aprile con la fiera e il 28 aprile si chiude con lo street food. Ci sarà una brochure dedicata al patrono. Abbiamo cercato di coprire il più possibile tutti i fine settimana nell’intento di avere un calendario che sia un’anteprima dell’estate e ci presenti come un paese attrattivo e vivace».
La vera apertura della stagione, per la città, è rappresentata, si diceva, dai festeggiamenti per il Patrono. «Cominceremo dalla fiera – ha continuato Marcattili – e con gli artisti di strada che distribuiranno la brochure dedicata al Santo. Il 23 aprile sarà la giornata dedicata interamente alle cerimonie religiose e alla processione. La sera si concluderà a teatro con il grande concerto e l’elezione del sangiorgese dell’anno. Il 24 aprile ci sarà il concerto de Le Vibrazioni e il giorno dopo si continua con la musica delle cover band e i fuochi d’artificio. Il 25 aprile ci sarà anche la presentazione del campionato nazionale Libertas di ginnastica artistica in piazza. Subito dopo, avremo tre giorni di Street food dal 26 al 28 con i dj in piazza. Seguirà “Il mare in fiore”, 18 e 19 maggio e 14 aprile e 26 maggio dedicati alle auto d’epoca con Campe e Manovella del Fermano». Come ha spiegato Marcattili, il concerto «de Le Vibrazioni avrà un costo di 36 mila euro, l’intera programmazione costa 50 mila euro, di cui 20 mila euro provenienti dagli sponsor. Così riusciamo a coprire quasi tre mesi».
Cultura e turismo hanno lavorato insieme, come ha spiegato l’assessora Carlotta Lanciotti: «Come sempre è un cartellone a più mani, nel quale rientra anche la programmazione teatrale. Il 27 e 28 aprile torna anche lo spettacolo di Roberto Rossetti che parla della storia dei sangiorgesi, sulla storia del Fortunale e sulla tradizione che sarà significativo per tutti in concomitanza con la festa del patrono. Il primo maggio sarà rivolto alle famiglie e sarà un’opportunità per chi sceglie la città».
Il sindaco Valerio Vesprini non ha dubbi: «Secondo me è un cartellone importante perché abbracciamo l’inizio della stagione con il santo patrono che ci caratterizza e arriviamo fino a inizio estate. Ogni week end sarà ricco di eventi da cultura, sport e musica. Sottolineo lo sport perché molti eventi fatti in questo periodo sono tornei che arricchiscono di presenze la città. Daremo, a chi pratica sport, l’immagine di una città viva che si nutre di turismo e commercio. E speriamo in una bellissima primavera». Anche il primo maggio ha un suo ruolo nella programmazione «continuiamo sul filone per le famiglie – ha aggiunto Vesprini – insieme agli chalet che saranno aperti con feste e dj. Ci teniamo ad avere una città accogliente».
Serena Murri
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati