Nel panorama della ginnastica artistica italiana risplendono le punte delle società fermane

RAVENNA - Anche in trasferta i ginnasti della Fermo 85, come Edoardo Sugamele, Mario Macchiati, Carlo Macchini e Riccardo Ruggeri della Victoria Fermo, hanno deliziato il pubblico con esercizi di altissimo livello

di Chiara Giustozzi

RAVENNA – La colorata città dei mosaici ha funto da cornice all’ultima tappa del campionato di regular season di ginnastica artistica, andata in onda nel weekend agli sgoccioli.

Nel corso della soleggiata mattinata di sabato, le squadre maschili e femminili di serie A2 si sono scontrate ancora una volta per decretare promozioni e retrocessioni. La Ginnastica Genzano, sostenuta su tutti gli attrezzi da Riccardo Ruggeri, ha condotto una gara lineare che l’ha portata a confermare anche per il prossimo anno la permanenza della serie A2. Da sottolineare l’elevato coefficiente di difficoltà del corpo libero di Ruggeri.

Come da regola, nel corso del pomeriggio le squadre della massima serie hanno combattuto per guadagnare l’accesso alla Final Six, una “due giorni” fiorentina che proclamerà i Campioni italiani 2024. Nel corso della prima rotazione, Carlo Macchini ed i ragazzi della Corpo Libero Gymnastic Team hanno tentato di difendere il proprio posto nel campionato più ambito: specialista alla sbarra, rimarcava la propria esperienza nell’attrezzo, concludendo un ottimo esercizio, nonostante un fastidio alla spalla. Purtroppo, nonostante il buon piazzamento di giornata, la classifica completa di campionato vedeva la Corpo Libero costretta a retrocedere, con l’augurio di poterla rivedere presto di nuovo ai vertici.

Nell’ultima rotazione, tra le migliori squadre d’Italia, scendevano in campo Edoardo Sugamele con la Ghislanzoni Gal e Mario Macchiati, con la Virtus Pasqualetti. Il primo sosteneva la squadra su diversi attrezzi, nonostante qualche errore, nel complesso la squadra riusciva quindi ad inserirsi a metà classifica. La Virtus Pasqualetti, al contrario, sostenuta da atleti di interesse nazionale come Matteo Levantesi e Mario Macchiati, strappava l’argento a pochi decimi dalla piazza più alta. Inoltre, nella classifica unificata di campionato, si confermava squadra da battere, ottenendo di diritto il pass per la Final Six. L’onore di ospitare quest’ultimo e decisivo capitolo del campionato di ginnastica artistica 2024 andrà al capoluogo toscano, appuntamento in programma per l’ultimo weekend di maggio a Firenze.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti