Manca sempre meno alla Fiera di San Giorgio, un evento che, in programma domenica 21 aprile, come ricordato dall’assessore al Commercio Giampiero Marcattili, occupa un ruolo centrale nei festeggiamenti cittadini della festa del santo patrono, della liberazione e del primo maggio.
«Ci teniamo molto – ha spiegato lo stesso Marcattili intervistato ai microfoni di Radio Fm1 – perché si tratta di una fiera storica giunta ormai alla trentacinquesima occorrenza. Per l’edizione del 2024, come amministrazione comunale, siamo riusciti a confermare tutte le adesioni dello scorso anno. Gli espositori, dunque, si disporranno, come consuetudine, lungo Viale Bruno Buozzi. Ci saranno poi, per quest’occasione, molti espositori di concessionarie automobilistiche. In un altro luogo importante della città, come Viale Don Minzoni, verrà organizzato il mercatino ‘Campagna Amica’ di Coldiretti. Piazza Matteotti, ancora, ospiterà il mondo dell’associazionismo, con la partecipazione di onlus e realtà no profit».
«Inoltre – ha aggiunto in seguito – cercando di arricchire ancora maggiormente l’offerta nei confronti del pubblico, parteciperanno diversi artisti di strada, che coloreranno la città e intratterranno i visitatori per le varie vie del centro, distribuendo il programma della settimana dedicata al patrono. Per la giornata di domenica, poi, saranno disponibili anche dei bus navetta sud e nord di Porto San Giorgio per consentire un facile raggiungimento del centro ed evitare l’affollamento».
La Fiera, come noto, apre le festività del santo patrono, che proseguiranno nei giorni successivi e che si prolungheranno in occasione della Festa della Liberazione e del Primo Maggio. Ma, procedendo con ordine, l’assessore Marcattili, ha ricordato che il 23 aprile sarà dedicato alle cerimonie religiose e alla processione in onore di San Giorgio. La giornata si concluderà a teatro con l’elezione del sangiorgese dell’anno. «Un momento clou, tuttavia – ha continuato spiegando ancora il programma – ci sarà il 24 aprile, giornata in cui ospiteremo il concerto de Le Vibrazioni, continuando il giorno successivo con la musica delle cover band e fuochi d’artificio. Sempre il 25 aprile ci sarà anche la presentazione del campionato nazionale Libertas di ginnastica artistica».
«Per concludere questo periodo densissimo di offerte – ha aggiunto – ci saranno i tre giorni dedicati allo Street Food, dal 26 al 28 con i dj in piazza. Si è scelto, infine, anche con l’intento di fare una proposta alternativa, di dedicare il Primo Maggio all’intrattenimento di famiglie e bambini. Poi ancora a maggio è prevista la fiera dei fiori, un raduno Abarth. Il 4 maggio sarà la volta del concerto della Fanfara dei Bersaglieri».
Marcattili ha poi concluso con qualche anticipazione del programma estivo. «Sabato 27 luglio ci sarà la Notte rosa e il primo weekend di luglio torneranno le Pro Loco in festa». Questi appuntamenti, come ribadito più volte nel corso dell’intervento radiofonico, mescolando cultura e turismo, si collocano in un più vasto cartellone di iniziative che puntano ad accogliere la primavera e a proiettare la città verso i più movimentati mesi estivi.
Elia Frollà
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati