Si è svolta sabato sera, presso il ristorante San Marco a Servigliano, l’assemblea annuale degli iscritti della Misericordia di Montegiorgio. Un’occasione importante per fare il punto sull’anno appena trascorso, ricco di attività e di successi per l’associazione. Un anno all’insegna della “normalità”.
Come sottolineato dal governatore Cristiano Bei nel suo discorso, il 2023 è stato un anno di ritorno alla cosiddetta “normalità” appunto, dopo due anni segnati dalla pandemia da Covid-19. «Gli impegni per la Misericordia sono comunque sempre crescenti, ma grazie all’impegno di volontari e dipendenti, l’associazione è riuscita a dare risposte concrete alle esigenze della cittadinanza, soprattutto alle fasce più fragili.
Numeri da record per il trasporto sanitario e sociale. Tra i dati più significativi presentati durante l’assemblea, spiccano quelli relativi al trasporto sanitario e sociale. Nel 2023, la Misericordia di Montegiorgio ha effettuato ben 8.462 servizi, percorrendo oltre 420.000 chilometri. Un’attività capillare che ha permesso di offrire un aiuto concreto a migliaia di persone in tutto il territorio».
«Formazione e volontariato al centro. Grande attenzione – rimarca il governatore – è stata dedicata anche alla formazione, con la ripresa del progetto “Misericordia Academy”, che ha l’obiettivo di diffondere la cultura del volontariato e le nozioni di primo soccorso nelle scuole. L’associazione ha inoltre organizzato corsi di formazione per i propri volontari e incontri di primo soccorso pediatrico sul territorio».
«Un parco mezzi in continuo aggiornamento. Nel corso del 2023, il parco mezzi della Misericordia di Montegiorgio si è arricchito di una nuova ambulanza di emergenza auto 37. Sono stati inoltre ordinati altri due mezzi, un’ambulanza e un pulmino per disabili, per un investimento complessivo di 165.000 euro. E poi la raccolta fondi. Per reperire i fondi necessari all’acquisto dei nuovi mezzi e al sostegno delle proprie attività, la Misericordia di Montegiorgio ha organizzato diverse iniziative di raccolta fondi, tra cui spettacoli a teatro, la distribuzione di ulivi durante il periodo quaresimale. Protezione civile: un’esercitazione a Montegiorgio. Sul fronte della protezione civile, il gruppo della Misericordia di Montegiorgio, che ha una struttura e un carattere principalmente sanitario, è stato riorganizzato con il nuovo coordinatore Morganti. Il prossimo 24-26 maggio si svolgerà a Montegiorgio un’esercitazione che vedrà coinvolti anche i comuni di Falerone, Servigliano, Montappone e Monte Vidon Corrado. La Misericordia curerà la parte sanitaria dell’esercitazione».
Il governatore Bei ha concluso il suo discorso ringraziando tutti i volontari, i dipendenti, i confratelli e le loro famiglie «per il lavoro svolto durante l’anno. Un ringraziamento speciale è andato anche alle famiglie dei volontari e dei dipendenti, che offrono un sostegno fondamentale a chi svolge questo tipo di attività. Ci aspetta un futuro all’insegna della crescita. La Misericordia di Montegiorgio è pronta a continuare a crescere e a migliorare i propri servizi, per offrire un aiuto sempre più efficace ed efficiente alla cittadinanza».
C.N.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati