L’Istituto Betti propone, con efficacia, un percorso educativo che pone l’alunno al centro di un processo di crescita armonioso e completo, in cui la musica gioca un ruolo centrale nella formazione degli studenti. Molte sono le attività espressive che coinvolgono gli alunni.
Alla scuola secondaria, il corso di violino tenuto dalla professoressa Giulia Corsi ha saputo coniugare l’apprendimento musicale con temi di grande rilevanza sociale: la docente ha guidato i suoi studenti in un viaggio che ha intrecciato letteratura, storia e musica, e gli alunni hanno così potuto non solo migliorare le proprie abilità tecniche, ma anche riflettere su importanti questioni etiche e civiche.
Un altro progetto molto amato è stato la Joy Orchestra, diretta dal professor Valentino Alessandrini, che ha recentemente organizzato uno spettacolo intitolato “Viva la Vida”. L’evento ha messo in luce la straordinaria versatilità e creatività degli studenti, che si sono esibiti con vari strumenti, esplorando anche altre forme espressive come il canto e la danza. Non solo un concerto, ma una celebrazione della vita e dell’energia giovanile, capace di trasmettere emozioni e coinvolgere il pubblico.
«Da quest’anno l’offerta formativa musicale dell’Istituto si è arricchita grazie ai corsi di pianoforte e chitarra, rivolti agli alunni delle classi prime della secondaria e resi possibili dal finanziamento del bando “Scuola Innova” della Carifermo che la scuola l’occasione per ringraziare – spiega la dirigente scolastica Anna Maria Isidori – Queste attività extrascolastiche, affidate rispettivamente ai maestri Guido Alici e Alessio Volatili, rappresentano un’opportunità preziosa di avvicinarsi a strumenti musicali molto amati. Inoltre, la dotazione strumentale, implementata grazie a fondi europei, ha migliorato le risorse a disposizione degli alunni, permettendo a ciascuno di esprimere al meglio il proprio potenziale. L’eccellenza dell’Istituto è testimoniata anche dai successi dei suoi ex alunni, come la violinista Yume Zamponi, vincitrice della categoria D del Concorso Internazionale Postacchini recentemente assegnato. La sua carriera è un esempio di come una solida formazione globale, dalla conoscenza delle lingue straniere alla competenza musicale e al benessere psicofisico complessivo, possa aprire le porte a straordinarie opportunità professionali».
Un altro importante risultato è stato conseguito dall’alunna Caterina Del Bianco della classe 3 A, che si è distinta per i suoi meriti in ambito sportivo, qualificandosi per la fase nazionale dei campionati d’atletica, in corso di svolgimento a Pescara. Un esempio di chi invece ha saputo coniugare, tra tradizione e innovazione, l’amore per la lettura con quello della comunicazione attraverso i nuovi media, è quello di Valeria Scatasta, studentessa della 2 B, book influencer e youtuber che con “L’angolo dei libri” cura uno spazio di divulgazione per Fondazione Marche Cultura e che ha recentemente attivato una collaborazione radiofonica con Rds. Infine, ben ventotto alunni delle classi terze hanno ottenuto una certificazione Trinity per le loro competenze in lingua inglese. In conclusione, l’Istituto Comprensivo Betti rappresenta un esempio di eccellenza educativa che sa unire inclusione, formazione diversificata e qualità didattica.
(spazio promo-redazionale)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati