L’Arma dei Carabinieri conferma ancora una volta il suo impegno nella lotta contro le truffe, attraverso un’attività investigativa meticolosa e un’incessante opera di prevenzione. Nelle ultime operazioni condotte l’efficacia dell’azione dei Carabinieri ha portato alla denuncia di tre individui pregiudicati, responsabili di aver messo in atto raggiri ben orchestrati ai danni di ingenui cittadini. I carabinieri di Monte Urano dopo mirati accertamenti, hanno denunciato per truffa un pregiudicato di circa 50 anni del Fermano, il quale dopo aver installato dei climatizzatori presso l’esercizio commerciale di proprietà della vittima ed aver ricevuto il saldo in contante della somma pattuita di 2.000 euro, con raggiri, era riuscito a farsi accreditare tramite bonifico l’ulteriore somma di 2.000 euro che, a suo dire, sarebbe servita per perfezionare la pratica per il recupero fiscale dei lavori.
A Monte Urano i militari Stazione Carabinieri al termine di altri accertamenti, hanno denunciato per truffa un pregiudicato di circa 30 anni residente nel Viterbese, il quale manifestando interesse per l’acquisto di quattro pneumatici posti in vendita dalla parte offesa su un sito internet, aveva comunicato alla vittima indicazioni telefoniche riuscendo, con diversi abili raggiri, a farsi accreditare la somma complessiva di 400 euro su una prepagata a lui intestata.
I militari della Stazione Carabinieri di Porto San Giorgio dopo accertamenti avviati a seguito della querela del titolare di una agenzia di assicurazioni, hanno denunciato per truffa un 20enne pregiudicato della provincia di Napoli. Il giovane, come accertato anche mediante l’analisi dei tabulati telefonici, si era fatto attivare, con raggiri consistiti anche nell’esibire false ricevute bancarie, la polizza assicurativa r.c.a. per il suo motociclo senza procedere al pagamento. I Carabinieri, dopo aver svolto approfonditi accertamenti e raccolto utili elementi, hanno deferito i responsabili alla competente autorità giudiziaria, che dovrà ora valutare le prove raccolte.
«Si ricorda a tutti i cittadini di essere cauti e non fornire mai dati personali o sensibili a sconosciuti, per evitare di cadere vittime di truffe simili. L’Arma dei Carabinieri sottolinea l’importanza della presenza sul territorio e della capacità investigativa, fondamentali per garantire la sicurezza dei cittadini anche nell’ambiente digitale. È grazie all’analisi dei tabulati telefonici e della documentazione bancaria che è stato possibile individuare e deferire i responsabili di tali condotte. Si ricorda inoltre l’importanza di adottare comportamenti prudenti online, diffidando di offerte troppo vantaggiose e verificando sempre l’autenticità dei siti e degli interlocutori. L’Arma dei Carabinieri ha pubblicato e costantemente aggiornato una serie di contromisure e consigli pratici sui propri siti istituzionali, volti a prevenire e contrastare le truffe online. La lotta alle truffe in rete è un impegno che richiede la collaborazione di tutti: istituzioni, cittadini e operatori del settore. Solo attraverso una sinergia costante e un’attenzione diffusa è possibile costruire una barriera efficace contro i raggiri digitali e garantire la sicurezza. E’ possibile consultare i consigli utili pubblicati sul sito dell’Arma dei carabinieri a questo link e a questo secondo link.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati