«Fermo è tra i capoluoghi più verdi d’Italia». E’ quanto annunciato dal sindaco Paolo Calcinaro che, come ormai da prassi, diffonde la notizia tramite il suo profilo Facebook.
E come capita, anche in questo caso, non di rado, il primo cittadino non si risparmia qualche stoccata: «Mi viene un pensiero del rapporto “Social vs Realtà”: alcuni tuttologi da pagine Facebook “a Fermo non c’è verde, non c’è un albero”…poi arriva la realtà con dati da Il Sole24Ore…anche se basterebbe guardare la città con spirito meno polemico».
“L’altro giorno nella top ten di Cittadinanza Attiva delle città italiane con la Tari più bassa. Ora nella classifica de Il Sole 24 Ore dei Comuni dove si mettono a dimora più alberi. Nuovo primato per la Città di Femo che attesta l’impegno a favore dell’ambiente e dell’attenzione per le aree verdi a beneficio della comunità» ha aggiunto il sindaco Paolo Calcinaro che ha sottolineato come »questo risultato rappresenti la dimostrazione di azioni messe in campo dall’amministrazione, attraverso gli uffici comunali e la Fermo Asite ai quali va il ringraziamento, con un lavoro e progettualità mirate portate avanti negli anni per favorire una cultura ed un’ educazione all’ambiente ed al verde che è esempio e messaggio da trasmettere alle nuove generazioni, senza dimenticare il lavoro di sensibilizzazione che abbiamo avviato sin dall’inizio all’interno degli istituti scolastici con un entusiasmo ed una partecipazione unici da parte di alunni, dirigenti e genitori».
Per l’assessore alle politiche ambientali Alessandro Ciarrocchi «in un contesto che fortunatamente ci vede premiati come una delle città con maggiore verde pubblico in Italia, va ancor di più apprezzato il lavoro di chi, a dispetto di dimensioni imponenti del territorio, rende sempre perfettamente curato e manutenuto il verde cittadino nonché costantemente monitorato il patrimonio arboreo. È’ stata lungimirante la scelta condivisa a suo tempo con l”ufficio Ambiente ed il suo dirigente Paccapelo di affidarsi a qualificati agronomi per redigere il piano di potature e monitoraggio degli arbusti e sotto altro profilo la volontà di questa amministrazione di affidare il servizio manutenzione del verde alla Fermo Asite, perché rispetto ai precedenti incarichi conferiti a ditte private, la gestione diretta in capo alla partecipata ci permette di avere una presenza costante e diretta nei parchi pubblici, nelle tante scuole, aree gioco, e scarpate. Il servizio coordinato da Gionni Renzi riceve da anni il riconoscimento dei cittadini che apprezzano la cura del verde pubblico che – come detto – assume contorni e dimensioni importanti, pari solo alle più grandi città italiane».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati