Come tradizione e per debita alternanza tra i territori di rappresentanza, ieri si è svolta, quest’anno a Fermo, in prossimità delle festività natalizie, la “Giornata degli Auguri dei Maestri del Lavoro”, promossa dal Consolato piceno-fermano, con la partecipazione di oltre 120 persone, tra Maestri e loro congiunti. La giornata è iniziata con il ritrovo dei partecipanti in Piazza del Popolo dove ad attenderli c’era Adolfo Leoni, «giornalista e esperto di storia fermana ed autore – ricorda il console dei Maestri del Lavoro, Giorgio Fiori – di ben 21 libri in tema, che ha poi sapientemente guidato il gruppo per tutto il centro storico della città, illustrando ogni volta la storia e gli aneddoti riferiti ai palazzi ed ai siti più significativi, fino ad arrivare alla basilica di Santa Maria Assunta e cioè al Duomo, dove anche li, Leoni, ne ha scrupolosamente descritte le caratteristiche, le opere artistiche esposte, nonché la splendida cripta».
A seguire tutti i partecipanti hanno avuto modo di presenziare, grazie alla disponibilità di don Michele Rogante, alla Santa Messa, officiata personalmente dall’arcivescovo metropolita Mons. Rocco Pennacchio che in apertura della funzione ha anche rivolto un particolare saluto ai Maestri del Lavoro convenuti. Nel corso della celebrazione le scritture evangeliche del giorno sono state lette da Daniela Merlonghi e da Francesco Rocca mentre lo stesso console Giorgio Fiori, dopo aver brevemente spiegato chi sono i Maestri del Lavoro, ha declamato la “Preghiera del Maestro del Lavoro” scritta da un Maestro del Lavoro ed approvata dal Vicariato di Roma già dal 5 luglio 1986. A seguire si è tenuto, il tradizionale incontro conviviale presso l’eccellente ristorante “Emilio” dove è intervenuto, per un suo saluto, anche il sindaco di Fermo Paolo Calcinaro. Al termine del ricco pranzo, condito anche da simpatiche animazioni con l’impegno del dirigente Walter Alesi, il Console, il vice Console Giovanni Amabili, il segretario Alfredo De Marco ed i dirigenti Marina Vita, Rita Grazioli, Alessandro Castelli e Domenico Re, hanno effettuato la premiazione dei colleghi Maestri del Lavoro Amilcare Brugni, Vincenzo Brunetti e Mariano Capacchietti, per avere maturato 25 anni nel titolo di Maestro del Lavoro, in quanto insigniti dell’onorificenza il 1° maggio 1999.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati