«La Lega Marche ha raccolto con attenzione le preoccupazioni espresse dalle associazioni dei terremotati in merito al mancato rifinanziamento del Superbonus per il 2025, un provvedimento che si è dimostrato molto utile per favorire e facilitare la ricostruzione nelle aree colpite dal sisma del 2016. Parliamo di un intervento che coinvolge ben 140 comuni del cratere e che, grazie alla sua efficacia, ha rappresentato uno strumento cruciale per le famiglie e le comunità impegnate nel difficile percorso di rinascita».
Così in una nota il segretario regionale Lega Marche Giorgia Latini, il vicesegretario regionale e segretario provinciale di Macerata, Mauro Lucentini e Giuliano Pazzaglini (Responsabile Terremoto Lega Marche).
«In un momento in cui la ricostruzione ha finalmente accelerato, grazie alla positiva azione congiunta del governo nazionale, della struttura commissariale e del governo regionale, è fondamentale proseguire su questa strada. Gli effetti benefici dei provvedimenti programmati fino a oggi devono essere consolidati e ampliati, senza rischiare passi indietro che potrebbero rallentare la velocità degli sforzi fatti fino a ora. È necessario lavorare per individuare le risorse necessarie al finanziamento del Superbonus anche per il 2025. Va sottolineato che non c’è stata alcuna bocciatura di questo provvedimento, ma permane la sfida di trovare le coperture finanziarie richieste, un impegno che può e deve essere affrontato anche nel corso dell’anno».
»La Lega continuerà a interagire con il Governo in tutte le sue declinazioni, raccogliendo le istanze delle associazioni e delle comunità colpite dal terremoto. Con un approccio costruttivo, siamo determinati a ragionare insieme per trovare le soluzioni necessarie, garantendo che il Superbonus continui a essere uno strumento centrale per la rinascita dei territori colpiti dal sisma del 2016».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati