Un corso per orlatrice e addetto alla produzione di calzature per tornare nel mondo del lavoro

PORTO SANT'ELPIDIO - L'iniziativa è organizzata dalla 3AND factory school con l’utilizzo dei fondi erogati tramite bando dalla Regione Marche

di Maikol Di Stefano

Riformare ed aiutare a reinserirsi nel mondo del lavoro. Questo l’obiettivo del nuovo corso formativo gratuito per orlatrice e addetto alla produzione in serie di calzature, organizzato dalla 3AND factory school di Porto Sant’Elpidio con l’utilizzo dei fondi erogati tramite bando dalla Regione Marche. «Siamo orgogliosi di presentare questo nuovo bando, un’occasione concreta per favorire l’inserimento nel mondo del lavoro di soggetti con difficoltà a riguardo». A parlare è Andrea Remoli della 3AND che insieme a Sandro Cicconi ricoprirà il ruolo di supervisore del corso che questa mattina è stato presentato alla presenza del sindaco Massimiliano Ciarpella, del consigliere regionale Andrea Putzu e dell’assessore Marco Traini.

«Tutt’oggi il settore è leggermente in crisi, speriamo che dopo quest’ondata di fermo ci sia una buona ripresa. Abbiamo delle aziende che come sempre sono partner ed il loro supporto è fondamentale, siamo fiduciosi che il lavoro riparti» aggiunge Romagnoli.

Un corso che non prevede nei requisiti un’età ben definita, ma una condizione specifica. Infatti è rivolto a quindici allievi che abbiano assolto l’obbligo scolastico, residenti o domiciliati nella regione Marche e che risultino disoccupati ai sensi di legge da almeno sei mesi oppure che siano disoccupati con disabilità. Almeno otto dei quindici posti sono riservati alle donne. «Questa è una bellissima realtà che ha come missione formare ed inserire nel nostro territorio nuove figure professionalizzate. Oggi c’è l’opportunità di lavorare nella specializzazione e formazione di questa manodopera, il ciclo economico sta subendo gli effetti delle dinamiche politiche e finanziare non lo possiamo ignorare ma dobbiamo ricordarci che il lato tessile-calzaturiero, è stato da sempre il marchio di fabbrica del nostro territorio» rimarcano i relatori.

«Sono orgoglioso – il commento del sindaco di Porto Sant’Elpidio, Massimiliano Ciarpella in veste anche di presidente dei sindaci dei Comuni dell’ambito XX – di partecipare come sindaco e presidente, quindi parlo sicuramente per la nostra città ma credo che sottolineare l’importanza di questa formazione sia di valore anche per il nostro distretto calzaturiero. Questa è la nostra storia e non dobbiamo dimenticarlo, sono sicuro che questo progetto, con la regia e l’impegno sempre presente della Regione Marche, può portare ad un futuro migliore. Questo è un percorso che sposiamo in maniera decisa anche per dare un’opportunità a chi fa fatica o è uscito dal mercato del lavoro, di aggiornarsi, informarsi e specializzarsi nuovamente. Su questo tavolo ci sono tantissime premesse positive perché è un modo per far fronte agli scenari mutevoli che viviamo ma che hanno radici forti. La capacità che abbiamo di attrarre è il modo migliore di affrontare questa situazione».

Il corso vedrà come formatori due specialisti come Gianfranco Catini e Clelia Laici. Il termine ultimo per le domande, da inviare o a mano, presso la sede della factory, o tramite raccomandata, scade il prossimo 17 maggio.

«Voglio ringraziare la 3AND come scuola di formazione che ha colto l’opportunità messa a disposizione della Regione Marche – spiega il consigliere regionale Andrea Putzu, che poi riporta il focus sui destinatari del corso – Parliamo di persone che hanno perso il lavoro ma si possono rimettere in gioco imparando un nuovo mestiere e nuove mansioni e, grazie a questi corsi, possiamo provare a sopperire alla mancanza di personale specializzato. Il grazie va alle associazioni di categoria e ai sindacati con i quali abbiamo avuto un colloquio proficuo che ha portato alla predisposizione di questa formazione. Sono certo che, ancora una volta, la 3AND potrà formare personale specializzato».

Soddisfazione alla quale fanno eco le parole dell’assessore alle politiche sociali del comune di Porto Sant’Elpidio, Marco Traini: «Questa è  un’opportunità per i nostri concittadini che magari vivono un momento di difficoltà e/o si devono riconvertirsi dopo un periodo delicato nel mondo del lavoro. Credo che questa sia la forma più giusta per supportare i cittadini affinché possano rientrare nel mercato delle opportunità lavorative».

Il corso non prevede l’assunzione diretta ma la formazione di figure che potranno rispondere alle richieste del settore. «Noi crediamo in questa collaborazione con la Factory, una realtà importante nel nostro territorio per la formazione e crediamo sia imprescindibile un binomio con le politiche attive». Le parole del rappresentate Cisl, Francesco Interlenghi a cui fanno seguito quelle di Gianluca Petroselli, rappresentante di Confindustria Fermo. «Appoggiamo diversi progetti sulla formazione, la mia mission personale è proprio questa. Lavoriamo sulla digitalizzazione e sull’ambiente, ma anche mantenendo l’attenzione sul manifatturiero rassicurando le aziende sul fatto che, nel momento in cui ci sarà una ripresa come è stato per il post covid, le figure necessarie siano pronte per il mercato. Seminare oggi con un’attività formativa, significa ritrovarsi un domani (fra sei/otto mesi) con personale specializzato. Oggi il momento è difficile, ma bisogna essere fiduciosi e pensare alla ripresa per non farci trovare scoperti in quel momento».

Per info ed iscrizioni:  www.3andschool.it

 

SPAZIO PROMOREDAZIONALE


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti