«Domani giovedì 8 maggio 2025, nel Palazzo dei Priori a Fermo, alle ore 17.00, nella Sala del Sindaco, arriverà un maestro figlio della nostra terra, in quanto nato a Monte Giberto nel 1939, per onorare la città della sua persona che si è imposta a livello internazionale nel campo del restauro. Insignito da parte dell’Amministrazione Comunale di Fermo del “Premio Plauso” il 23 aprile 1993, come «riconoscimento a cittadini del comprensorio fermano che con la loro opera e le loro iniziative hanno contribuito alla valorizzazione dell’area fermana, Guido Botticelli ha continuato senza sosta ad operare nel settore». E’ quanto annunciato da Massimo Temperini, presidente della Dante Alighieri di Fermo.
«Di particolare rilievo l’incarico condotto a termine con estrema perizia dello stacco di pitture murali presso la città di Baja in Tibet nel 1996. Continua è anche la sua azione di insegnamento e di formazione effettuando su richiesta di Scuole, Università ed Istituzioni conferenze inerenti i temi del suo lavoro. Il maestro, invitato a concludere una serie di incontri su Arte e Restauro, indetti dalla Dante Alighieri e dall’Unipop di Fermo, varati con la sigla «A tu x tu con l’opera d’arte», a cura del Prof. Massimo Temperini, può contare su oltre 65 anni d’esperienza nel campo, avendo iniziato l’attività – ricordano dalla Dante Alighieri – nel 1959 sotto la guida del Prof. Dino Dini per intervenire su Giotto e Taddeo Gaddi e sugli stacchi e strappi di affreschi di grandi dimensioni. Nel 1976 è diventato restauratore principale per il settore dipinti murali nel Ministero per i Beni Culturali e Ambientali presso l’Opificio delle Pietre Dure dove ha insegnato per dieci anni nel settore affreschi della scuola di Restauro dell’Istituto. Come libero professionista ha continuato l’attività di docenza presso l’U.I.A. (Università Internazionale dell’Arte) di Firenze ed altre numerose scuole. Nel 1993 ha concluso il restauro della Madonna del Parto di Piero della Francesca a Monterchi (AR) a cui hanno fatto seguito i restauri della Maddalena, nel Duomo di Arezzo. Attualmente sta operando sugli affreschi del Vasari siti nello studio del pittore in Casa Vasari in Firenze. Ha pubblicato su varie riviste e recentemente dato alle stampe un manuale sul restauro intitolato Metodologia di restauro delle pitture murali (Centro Di, Firenze). La cittadinanza è invitata a partecipare».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati