Dal 17 al 25 maggio, il calendario è fitto di appuntamenti pensati per coinvolgere la cittadinanza in un percorso di informazione, cultura, sport e solidarietà a favore della ricerca contro la Sclerosi Laterale Amiotrofica (Sla), una malattia neurodegenerativa rara che necessita di maggiore attenzione pubblica e sostegno concreto.
La manifestazione si aprirà sabato 17 maggio con la conferenza stampa presso la Sala Parrocchiale della Corva alle ore 18 “La Città si colora di viola” durante la quale verranno illustrate tutte le iniziative della settimana, sia a livello sportivo che culturali. In contemporanea, la Torre dell’Orologio e il Palazzo Comunale verranno illuminati, appunto, di viola, colore simbolo della Sla, mentre le attività commerciali esporranno la maglietta celebrativa dell’evento.
Domenica 18 maggio, dalle 17, via Cesare Battisti ospiterà “La Domenica del Cuore”, un pomeriggio dedicato alle famiglie, con giochi per bambini e musica dal vivo, per ribadire il messaggio forte dell’iniziativa: sostenere la ricerca per la Sla.
Uno degli appuntamenti più significativi sarà il convegno medico-scientifico di giovedì 22 maggio, alle ore 21, presso la Sala Convegni Beniamino Gigli, dal titolo “La continuità assistenziale ospedale-territorio per la Sla”. Parteciperanno professionisti del settore sanitario e rappresentanti di Aisla Marche, per discutere dei percorsi di cura e delle buone pratiche di assistenza integrata ai pazienti. Tra gli interventi in programma, quello di Patrizio Cardinali, direttore della Neurologia dell’Ast di Fermo, quello di Valentina Koxha, della direzione sanitaria Car Comunità di Capodarco di Fermo, quello di Michela Coccia, della direzione clinica della fondazione Serena-centro clinico Nemo di Ancona, e quello di Marisa Trobbiani, presidente Aisla Marche.
Venerdì 23 maggio, la musica sarà protagonista con un concerto gratuito, alle 21, nella Chiesa della SS. Annunziata, che vedrà esibirsi la Corale Polifonica Città di Porto Sant’Elpidio e il Coro Le Voci dell’Unisono.
A chiudere la settimana, domenica 25 maggio, la tradizionale Brain Run, gara podistica giunta alla sua quarta edizione. I partecipanti potranno scegliere tra un percorso competitivo di 10 km e una passeggiata di 4 km sul lungomare nord. Parte del ricavato sarà devoluto alla ricerca scientifica e al sostegno delle persone affette da Sla nel territorio.
L’intera iniziativa rappresenta un forte segnale di solidarietà e partecipazione collettiva, dimostrando quanto lo sport, la cultura e l’impegno civico possano fare rete in nome di una causa comune.
(spazio promo-redazionale)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati