“Salvatore Sassu, baritono e maestro di Canto”. E’ questo il titolo del libro di Andrea Zepponi, edito da My Monkey Editore (Bologna, 2024) che verrà presentato domenica prossima dall’Accademia Malibran. L’appuntamento con il “Salotto Malibran” nell’ambito di “Lirica e Passione” è, si diceva, per domenica prossima alle ore 18 nella Sala Colonna, ad Altidona (in via Po, 12). La serata ha in programma, oltre a una conferenza, anche uno spettacolo con musiche di Rossini, Liszt-Schubert, Liszt-Wagner. La serata vedrà la partecipazione straordinaria e amichevole del celebre basso marchigiano Andrea Concetti, allievo del maestro Salvatore Sassu presso il Conservatorio di Fermo.
Prima dell’inizio dell’evento il talentuoso pianista Davide Martelli proporrà un momento musicale per introdurre la serata.
«Il Salotto Malibran sarà condotto dal rinomato musicologo e scrittore Piero Mioli, tra i più affermati studiosi e divulgatori dell’opera lirica, che accompagnerà il pubblico – rimarcano dall’Accademia – in un viaggio tra musica, aneddoti, cultura e passione per la lirica, offrendo approfondimenti e curiosità sui protagonisti e sulle opere interpretate. Da lui verrà introdotto l’autore del libro, Andrea Zepponi al quale lo stesso Mioli rivolgerà domande inerenti al libro alla figura di Sassu. Alla presentazione del libro di Zepponi seguiranno ascolti di celebri arie d’opera eseguite dalla stessa voce del baritono Salvatore Sassu. Alla presentazione interverranno Francesca Sassu, mezzosoprano e figlia del maestro Salvatore Sassu, Iwona Grzsiesiukiewich, soprano, allieva del maestro Salvatore Sassu; Rossella Marcantoni, soprano, allieva di Canto del maestro Sassu presso il Conservatorio di Fermo, docente di Canto presso il Conservatorio Morlacchi di Perugia, presidente e direttore artistico dell’Accademia Malibran, Clara Renzi, soprano, Maria Teresa Fazio, mezzosoprano, Maria Rita Vitali, mezzosoprano, Giuseppina Zappulla, mezzosoprano, allieve di Canto del maestro Salvatore Sassu presso il Conservatorio di Fermo.
Ingresso 10 euro. Info e prenotazioni 338.8219079
La biglietteria è aperta a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo. Il biglietto può essere acquistato di persona in sede. È possibile accedere al concerto anche senza prenotazione, compatibilmente con i posti ancora disponibili in sala.
«Un mondo nuovo, irripetibile, colmo di gioia nel fare musica. Una traccia scritta di un affresco di vita musicale raccontato tra le pagine di un libro del Maestro Andrea Zepponi, dedicato proprio a Salvatore Sassu, baritono e maestro di Canto. Dopo il concerto seguirà un brindisi nella Sala Malibran, avremo il piacere – aggiungono dall’Accademia – di assaggiare i pregiati vini esclusivi dell’Accademia Malibran: Cantatrice e Guarraccino, un rosso e un bianco con i quali brindare in compagnia degli artisti, omaggiando un’icona romantica del Belcanto a cui l’Accademia è dedicata: Maria Malibran. I vini saranno accompagnati dagli squisiti Amaretti della Valdaso, di Altidona. Al termine della serata, si svolgerà una cena conviviale presso il ristorante Anita di Cupra Marittima. Coloro che desiderano partecipare sono cortesemente invitati a prenotarsi entro giovedì 15 maggio contattando il numero 338.8219079.Sarà un piacere condividere con voi questa serata speciale».
Il menu e il costo sono riportati in questo link
PROGRAMMA
Prima parte
Liszt-Schubert Gretchen am spinnrade S588 n.8
Liszt-Wagner Isoldens Liebestod S447
DAVIDE MARTELLI, pianoforte
Seconda parte
Il basso ANDREA CONCETTI renderà omaggio al maestro Salvatore Sassu interpretando arie di Rossini e di altri grandi compositori, accompagnato al pianoforte dal Maestro Davide Martelli. L’occasione di questo ritrovo di ex allievi è di artisti è dovuta alla pubblicazione di un libro sulla figura artistica e didattica del Maestro Salvatore Sassu, baritono, rinomato insegnante di canto nato a Sassari, ha avuto una carriera intensa e ricca di successi, distinguendosi per la sua dedizione e passione nell’insegnamento del canto lirico. La sua formazione e il suo talento lo hanno portato a trasferirsi a Pesaro, città in cui ha deciso di dedicarsi completamente alla formazione di nuove voci. Iniziando presso il Conservatorio G. Rossini di Fermo, allora sezione staccata di Pesaro, Sassu ha contribuito in modo significativo alla crescita artistica di numerosi allievi, tra cui spiccano nomi come Andrea Concetti e Rossella Marcantoni. La sua capacità di trasmettere la tecnica vocale, l’interpretazione e la passione per il canto ha lasciato un’impronta indelebile nei percorsi professionali di molti studenti. Successivamente, il Maestro Sassu ha assunto un ruolo di rilievo presso il Conservatorio G. Rossini di Pesaro, dove ha continuato a formare generazioni di cantanti.
(spazio promo-redazionale)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati