A Monterubbiano arriva il centro per l’infanzia per bambini fino a 3 anni

SORGERA' con condivisione e utilizzo degli spazi nella scuola per l’infanzia nella frazione di Rubbianello in cui ad oggi sono garantite le classi dai 3 ai 6 anni

È ufficiale: Monterubbiano avrà un centro per l’infanzia per i bambini fino a 3 anni, e garantirà quindi la continuità educativa 0-6 grazie alla collaborazione con l’Istituto Comprensivo Pagani. Sarà un centro per l’infanzia con pasto e sonno, di cui è stato già approvato il regolamento nel corso dell’ultimo consiglio comunale, e sorgerà con condivisione e utilizzo degli spazi nella scuola per l’infanzia nella frazione di Rubbianello in cui ad oggi sono garantite le classi dai 3 ai 6 anni. Il processo è iniziato e procede spedito: il comune di Monterubbiano, oltre agli adempimenti amministrativi, ha infatti già incontrato a tal proposito l’Ambito Sociale di riferimento e l’IC Pagani che – come detto – garantirà la continuità educativa dei piccoli. Nel corso dei giorni scorsi sono stati anche effettuati i primi sopralluoghi per avviare i lavori e garantire quindi l’attività da settembre 2025.

«Siamo molto felici e orgogliosi di aver dato il via a questo processo che procede già spedito, per un supporto concreto alle famiglie e un approccio di continuità della didattica. Ecco un altro passo avanti tangibile, quindi, nel percorso del nostro impegno amministrativo verso le nuove generazioni a cui dobbiamo il meglio fin dai primi mesi di vita, in ambienti e contesti accoglienti e attenti ai bisogni di quell’età, così bella e delicata per lo sviluppo presente e futuro», dichiara la Vicesindaca Beatrice Mancini a nome dell’intera Amministrazione Comunale.

Nello specifico, come si evince dal regolamento, il centro per l’infanzia con pasto e sonno è un servizio che accoglie bambine e bambini in età compresa tra i quindici mesi e i tre anni e svolge le funzioni previste per il nido d’infanzia, in forma più flessibile e articolata, con orari, modalità organizzative e di accesso tali da consentire alle famiglie maggiori opzioni, come frequenze diversificate. Il centro per l’infanzia può anche prevedere attività di integrazione con la scuola dell’infanzia, nonché spazi di aggregazione per bambini e genitori. I centri per l’infanzia privilegiano un lavoro per piccoli gruppi, con l’educatore come figura stabile di riferimento per i bambini e per le famiglie. La stimolazione delle potenzialità conoscitive dei bambini si compie attraverso l’offerta di un ambiente fisico, sociale e relazionale che renda possibile l’attivazione delle competenze cognitive, affettive e motorie di ogni bambino. L’organizzazione degli spazi, degli arredi e i materiali a disposizione dei bambini consentono inoltre un grado appropriato di autonomia a seconda della fascia d’età e rendono possibili esperienze di gioco e di apprendimento. I centri per l’infanzia diventano luogo di sperimentazione di socialità diffusa dove i più piccoli vivono e apprendono le prime regole di una comunità extra-familiare in cui è alta l’attenzione al delicato equilibrio tra il bisogno del bambino di esplorare il mondo da solo e il bisogno di aiuto e intervento dell’adulto.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti