Feste a Petritoli, il Tar rigetta il ricorso contro il Comune. Pezzani esulta: «Sapevamo di aver agito nel giusto, mesi di amarezze»

PETRITOLI - Il Tribunale Amministrativo Regionale era tenuto a valutare l’ammissibilità di diversi ricorsi presentati dalla Pro Loco di Petritoli nei confronti del Comune di Petritoli e riguardanti più questioni, principalmente relative alle due feste più importanti e rappresentative del borgo marchigiano, la Festa de Le Cove e la Festa della Madonna durante la quale si svolge il consueto torneo “Corsa co li carrozzi”.

Luca Pezzani

di Antonietta Vitali

Una sentenza molto attesa, a Petritoli, quella del Tar che si pronunciava in merito alla questione nata l’anno passato riferita alla diatriba Pro Loco di Petritoli vs Comune di Petritoli. Sentenza che vede la vittoria del Comune di Petritoli. 

La Camera di Consiglio del Tar si è riunita in data 9 aprile 2025 ma la sentenza è stata emessa e resa esecutiva soltanto il 12 maggio 2025.

 

Il Tribunale Amministrativo Regionale era tenuto a valutare l’ammissibilità di diversi ricorsi presentati dalla Pro Loco di Petritoli nei confronti del Comune di Petritoli e riguardanti più questioni, principalmente relative alle due feste più importanti e rappresentative del borgo marchigiano, la Festa de Le Cove e la Festa della Madonna durante la quale si svolge il consueto torneo “Corsa co li carrozzi”.

 

A seguito di valutazione di tutti i punti il Tar si è così espresso: P.Q.M., Il Tribunale Amministrativo Regionale per le Marche (Sezione Prima), definitivamente pronunciando sul ricorso e sui motivi aggiunti (…)  li rigetta. Spese compensate. Ordina che la presente sentenza sia eseguita dall’Autorità amministrativa. Così deciso in Ancona nella camera di consiglio del giorno 9 aprile 2025”.

 

In particolare, il Tar ha sentenziato che: Stato, Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni favoriscono l’autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà. Da tale disposizione di principio non emerge un obbligo per il Comune di affidarsi alla Pro Loco per l’organizzazione, anche sotto il profilo della sicurezza e della protezione civile, di manifestazioni locali” e ancora non si evincono obblighi per il Comune circa il doveroso coinvolgimento della pro loco per le manifestazioni de quo, né ivi si stabiliscono riserve di competenza per le pro loco, a discapito dei comuni”. L’erogazione di contributi alle associazioni pro loco da parte dell’ente pubblico territoriale, non costituisce, infatti, affidamento di gestione del patrimonio o di settori di competenza, ma semplice e discrezionale elargizione incentivante per la promozione di attività a rilevanza turistica il cui sviluppo l’ente pubblico tende istituzionalmente ad incoraggiare” e infine L’art. 6 del Regolamento per la concessione del patrocinio (il cui art. 2 disciplina i criteri di concessione) stabilisce tra l’altro che l’Amministrazione Comunale può concedere a suo insindacabile giudizio (…) l’eventuale erogazione di contributi economici”.

 

«Un’ordinanza – la dichiarazione del Sindaco del Comune di Petritoli Luca Pezzani – che ripaga di mesi di amarezze. Sapevamo di aver agito nel giusto, lo sapevamo già quando fu revocata la sospensiva per la Festa de le Cove e la Festa de la Madonna, sapevamo che anche nel merito il Tar ci avrebbe dato ragione perché abbiamo sempre agito nel rispetto delle regole. Siamo soddisfatti che si sia ribadita la centralità nonché l’istituzionalità del Comune. Non nascondo che negli ultimi giorni c’era un po’ di tensione, questa questione ha fatto molto discutere in paese e lo sta facendo ancora. Molti non hanno capito cosa stesse succedendo e non lo stanno ancora capendo. La sentenza ha rimesso ogni cosa al suo posto, adesso si va avanti nell’organizzazione delle feste, si va avanti per ridare a questo paese delle feste degne. Far tornare la Festa de le Cove e la Festa de la Madonna agli antichi splendori – la conclusione di Pezzani – e non quello che erano state ridotte negli ultimi anni, era ed è il nostro obiettivo».


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti