Il 22 giugno Air Show Fermano e le Frecce Tricolori uniscono Fermo e Porto San Giorgio

FERMO - Un tricolore quello delle Frecce che unisce Fermo e Porto San Giorgio: appuntamento il prossimo 22 giugno lungo la costa per uno spettacolo unico, organizzato dall'Aeroclub Picenum e con l'aeronautica pronta in prima fila. Tanti gli eventi collaterali

Sarà un 22 giugno con gli occhi all’insù lungo il litorale fermano, esattamente tra Lido di Fermo e Porto San Giorgio, per ammirare l’Air Show del Fermano con lo spettacolo delle Frecce Tricolori (come preannunciato da Cronache Fermane). Per l’occasione coinvolti insieme Fermo e Porto San Giorgio che abbracceranno lo spettacolo tricolore che da sempre affascina e richiama moltissimi appassionati e curiosi. Il tutto presentato in occasione della conferenza stampa di stamattina a Palazzo dei Priori dove a fare gli onori di casa è stato il sindaco di Fermo Paolo Calcinaro che, accompagnato dagli assessori Mauro Torresi e Alessandro Ciarrocchi, ha aperto l’album dei ricordi: «Ci aspettiamo tanta gente e una promozione importante per tutta la costa fermana. Nella prima estate da sindaco ci furono le Frecce Tricolori e nell’ultima da sindaco, ovvero questa, ci saranno ancora: fa veramente piacere. Ed è veramente bello unire due realtà come le nostre».

Parola poi a Valerio Vesprini, primo cittadino di Porto San Giorgio, arrivato a Fermo insieme all’assessore Giampiero Marcattili: «Un grazie per l’ospitalità e a Luigi Marangoni per la preparazione dell’evento perché ogni realtà ha i suoi regolamenti e un lavoro simile non era affatto semplice. Grazie per aver portato un evento che ci regala un autentico orgoglio nazionale, conosciuto in tutto il mondo. Forse l’evento più importante della stagione estiva sangiorgese e fermana, un momento di spinta importante per territorio».

E’ sceso maggiormente nell’aspetto tecnico il Colonnello Marco Attanasio, Comandante del Centro di Formazione Aviation English di Loreto- Potenza Picena. «Personalmente sono a Loreto da sette mesi e ho avuto modo di apprezzare uno scenario meraviglioso come quello che le Marche sanno regalare. Ci presentiamo con un’Aeronautica con diverse anime, quella organizzativa e quella operativa. Parliamo di una manifestazione a cui teniamo moltissimo, siamo orgogliosi e contenti di poterci aprire a territorio e collettività. Siamo specializzati nelle comunicazioni in volo e abbiamo arricchito la nostra proposta non formando solo in inglese ma in lingue rare».

In divisa, a spiegare le mozioni che si vivono ad alta quota è stato il Maggiore Simone Moroni del 15° Stormo di Cervia: «Per noi è un autentico piacere partecipare a questa manifestazione aerea, che permette di esprimere le proprie eccellenze. Partecipiamo con un elicottero usato per garantire sicurezza ogni giorno, lavoriamo con quattro basi dislocate in Italia per avere coordinamento in tutto il territorio. Quella che ci viene offerta è una grande occasione per esprimere le nostre qualità e di questo ringraziamo».

Deus ex machina della manifestazione il professor Luigi Marangoni, presidente Aeroclub Picenum: «E’ una manifestazione complessa per i tanti spettatori che interverranno: ricordiamo che si inizia alle 15 e le Frecce Tricolori saranno quelle che chiuderanno il programma alle ore 18. Prima ovviamente ci saranno anche altri assetti acrobatici per un programma in parte già definito ma che potrebbe avere ancora qualche modifica. Il giorno precedente si svolgeranno le prove, con stesso formato e identici assetti ma con fumi bianchi per le Frecce. Tra coloro che si esibiranno avremo Andrea Pesenato, pluri campione di volo acrobatico capace di acrobazie da molti ritenute quasi impossibili. Parliamo di un evento che ha la caratteristica speciale di unire due luoghi e due amministrazioni e non è affatto semplice ma si sono creati un ottimo connubio e una grande collaborazione tra le parti. Alle spalle della zona ospiti ci sarà un gazebo con i responsabili della manifestazione, lo speaker e i soggetti a terra oltre al comandante del 15^ storno che farà da referente rispetto ai piloti. Previsti anche due lanci di paracadutisti, il primo civile e il secondo militare, entrambi molto spettacolari».

Sabato sera, 21 giugno, presso l’auditorium Sandro Pertini all’ex Mercato Coperto di Fermo, prevista una manifestazione collaterale dedicata alla figura di Ludovico Censi, fermano autore del volo su Vienna insieme a Gabriele D’Annunzio, una figura epica della storia italiana.

Roberto Cruciani

«Arrivano le Frecce Tricolori» l’annuncio di Ciarrocchi


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti