«Cgil Marche in salute» Presentato il bilancio sociale 2024

SINDACATO - «I dati confermano che la Cgil è un sindacato in crescita e presente in molti posti di lavoro – dichiara Giuseppe Santarelli, segretario generale Cgil Marche - i numeri ci indicano che è stata premiata la nostra linea politica, il rigore e la coerenza nonché la difesa del potere di acquisto dei salari e delle pensioni e  dei diritti dei lavoratori»

«Cgil Marche 2024 in salute: crescono gli iscritti, i lavoratori attivi e i giovani. Buone performance anche per i servizi che riguardano principalmente 730, gli Isee, le vertenze. Sono questi i principali capitoli del bilancio sociale, presentato oggi ad Ancona». E’ quanto si legge in una nota stampa del sindacato.

«Il 2024 è stato un anno ricco di soddisfazioni, siamo cresciuti su tutti i fronti, questo indica che siamo sulla strada giusta e che stiamo lavorando bene» fa sapere Daniele Boccetti, segretario regionale Cgil Marche.

I DATI

«L’organico della Cgil conta  551 unità tra dipendenti e collaboratori. Poi ci sono i 190 dipendenti del Caaf, la nostra società fiscale. In totale, i dipendenti della Cgil sono 296 di cui il 92% con contratto a tempo indeterminato e il 54% donne.  Nel 2024 – continuano dalla Cgil Marche – gli iscritti nelle Marche sono 171.582 e cioè l’1,8% in più rispetto al 2023; i lavoratori attivi sono cresciuti del 4,87%, gli under 35 del 3,4%. Sono presenti nelle nostra rappresentanza cittadini di 123 nazionalità. Gli accordi sottoscritti son 368, di cui 49 con Comuni e Province. Sul fronte delle Rsu, le rappresentanze sindacali unitarie, nel comparto privato, secondo i dati certificati da Itl, la Cgil raccoglie il 44% dei voti. Nel pubblico, stando alle ultime votazioni di aprile 2025, la Cgil è il primo sindacato in scuola, università e ricerca con il 33% dei consensi mentre è quasi al 29% in sanità, funzioni centrali e locali. Per quanto riguarda i servizi, il patronato Inca ha svolto 119mila pratiche tra pensioni, infortuni e malattie professionali: questo significa che quasi il 10% dei marchigiani si è rivolto agli uffici Cgil per sbrigare queste pratiche. L’ufficio vertenze ha seguito ben 7.852 pratiche: sono stati recuperati complessivamente oltre 10 milioni di euro. Si tratta di vertenze recupero crediti, 1495, violazioni contrattuali, 580, conteggi, 4984, e procedure concorsuali, 793.  Per quanto concerne il Caaf, le pratiche svolte nel 2024 sono 210.922  e questo significa che circa il 18% dei marchigiani si rivolge alla Cgil per i servizi fiscali, il 730, colf e badanti e successioni. 

L’ANALISI

«Questi dati confermano che la Cgil è un sindacato in crescita e presente in molti posti di lavoro – dichiara Giuseppe Santarelli, segretario generale Cgil Marche -. Questi numeri ci indicano che è stata premiata la nostra linea politica, il rigore e la coerenza nonché la difesa del potere di acquisto dei salari e delle pensioni e  dei diritti dei lavoratori».


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti